Pianista jazz dal tocco elegante, dall’ariosa
cantabilità nel fraseggio e dallo spiccato senso melodico, nonché raffinata
compositrice, arrangiatrice e direttrice di Big Band, Eugenia Canale è uno
fra i nuovi talenti del jazz italiano maggiormente apprezzati. Dalla solida e
premiata attività nella musica classica, incline alla ricerca nel folk
mediterraneo e perdutamente innamorata dell’iconico pianista jazz e compositore
Bill Evans, si diploma in pianoforte classico e jazz presso i conservatori di
Novara e Milano sotto la guida dei docenti Vincenzo Cerutti, Luca
Schieppati, Paolo Alderighi, Mario Rusca, Oscar Del Barba
e Dado Moroni (quest’ultimo le conferisce una borsa di studio ai
seminari di Nuoro Jazz). Oltre all’Italia, grazie al suo talento, calca
svariati e prestigiosi palchi in giro per il mondo, in nazioni come Ungheria,
Francia, Croazia, Germania, Grecia, Malta, Olanda. In ambito classico svolge un’intensa
attività concertistica sia da solista che in formazioni cameristiche. In duo
con la flautista M° Chiara Pavan vince svariati concorsi, fra cui il “VII Premio Nazionale delle Arti”
(categoria Musica da Camera) presso il Conservatorio “Giuseppe
Tartini” di Trieste, il concorso internazionale
“Nuovi Orizzonti” di Arezzo (primo premio), il concorso
“Città di Riccione” (primo premio), il concorso internazionale
“Gaetano Zinetti” di Sanguinetto (primo premio assoluto), il
“Premio Antonio Bertolini” (primo premio assoluto), il concorso
della “Società Umanitaria di
Milano”, il concorso “Luigi Nono” di Venaria (primo premio
assoluto), solo per elencarne
alcuni. Nel corso della sua carriera condivide palco e studio di registrazione
con numerosi jazzisti di blasone nazionale come Paolo Tomelleri, Max De Aloe, Daniela Spalletta, Riccardo
Fioravanti, Francesca Corrias, Marco
Castiglioni, Achille Succi, Sonia Spinello, Daniela
Savoldi e moltissimi altri ancora. É
direttrice della Maxentia Big
Band, per cui cura personalmente
gli arrangiamenti e propone programmi sempre diversi, come quello dedicato al
jazz sudafricano, al tango argentino e allo choro brasiliano. Invece, per ciò
che concerne la sua produzione discografica, Risvegli è la nuova
fatica che la vede protagonista, in veste di leader, al fianco di tre
eccezionali compagni di viaggio del calibro di Max De Aloe (armonica e
fisarmonica), Riccardo Fioravanti (contrabbasso e basso) e Marco Castiglioni (batteria).