Si dice che il posto in cui cresciamo resti per sempre parte di noi. Si dice che chi nasce vicino al mare porti per sempre il mare con sé. Si dice che l'Italia sia piena di bei posti spesso sconosciuti, ma ricchi di bellezze. Si dice che l'origine del nome Ascea significhi luogo senza ombra. Ascea è al centro del Cilento in provincia di Salerno, a metà strada tra Castellabate Palinuro, due fratelli maggiori, che in realtà la mettono in ombra, ma ad Ascea in ogni stagione, il sole splende indifferente, il mare ondeggia cullando i suoi paesani, gli ulivi che ti raccontano la loro storia e quella di loro agricoltori, la sabbia nasconde i segreti degli amanti e la scogliera ti insegna a rispettare i limiti. E c'è di più, si dice che il parco archeologico di Velia sia quello che resta della vecchia città di Elea, fondata dai Focei; si dice che qui sia nato e vissuto Parmenide e che passeggiando a piedi nudi sulla spiaggia, si riesca a decidere meglio. Questo ve lo dico io.