INTERVENTO#MarinaCalderone Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel suo intervento, dopo aver elogiato le eccellenze come H-Farm, ha ringraziato tutti i presenti: il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, i segretari di Fim, Fiom e Uilm, e i rappresentanti delle aziende Metalmeccaniche. Ha parlato del @MadeInItaly e dell' orientamento dei giovani come avanguardia delle transizioni in atto. Ha mostrato apprezzamento per l'impegno verso il rinnovo del contratto collettivo nazionale, #CCNL #ISG (incentrato su competitività e sostenibilità) come patrimonio di tutti. " Lavoro di squadra e legame fra imprese e mondo della formazione sono le strade da perseguire, rompendo anche lo schema che orienta le famiglie ed i ragazzi nella scelta dei licei a discapito degli istituti tecnici". A tal proposito ha elogiato il progetto voluto da Metalmeccanica ed Associazione degli industriali, conosciuto come Eureka! Funziona! " "Passaggio generazionale vuol dire trasferimento della conoscenza ed è indispensabile per la ricerca della manodopera unitamente alla gestione dei flussi migratori". La ministra ha anche rimarcato l'importanza della formazione dei lavoratori nel luogo d'origine. Bisogna mettere in rete tutti gli attori del mondo del lavoro e sfruttare al meglio i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Come fatto in occasione dell' insediamento del #CNEL, difronte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ribadito la centralità della sicurezza nei posti del lavoro ancor più dell' inasprimento delle pene. Ha risposto alle istanze sulla necessità della riduzione dei costi del lavoro e ribadito l'importanza del #Welfare e delle contrattazioni di secondo livello, soprattutto per le diverse esigenze legate ai territori. Ha chiuso con l'impegno del Governo verso la valorizzazione dei percorsi virtuosi fatti dalle aziende con la riduzione degli oneri che attengono al pagamento dei premi dell'assicurazione #INAIL e nel trovare la giusta collocazione per le parole Lavoro ed Impresa all' interno del pacchetto di riflessioni che il #MinisteroDelLavoro e delle Politiche Sociali farà in occasione della prossima legge di bilancio.