L'innamoramento viene definito una delle forme più potenti e comuni di delirio: infatti, il soggetto, l'altro e il mondo intero subiscono una modifica irreversibile in seguito all'innamoramento, come se venissero filtrati da sensi nuovi, in modalità amplificata e rinnovata. Inoltre, lo stato di innamoramento permette di rivivere la simbiosi tipica del rapporto madre-bambino, caratterizzato da accudimento, nutrimento, protezione e cura. Questo antico rapporto, con i relativi stili di attaccamento, costituisce lo script entro il quale gli adulti costruiscono le proprie relazioni affettive. Le patologie dell'attaccamento rappresentano degli schemi attraverso i quali l'adulto tenta di riprodurre l'unica modalità di relazione familiare che abbia acquisito. Le eventuali modifiche di tali relazioni, quando disfunzionali, sono possibili solo all'interno di esperienze riparativo-correttive dell'antico modello. Le patologie dell'innamoramento sono diverse e, di queste, la più frequente e meno conosciuta è la limerenza, che riguarda il confine tra innamoramento fisiologico e relazione tossica, cioè i due estremi del continuum tra mantenimento e alterazione del test di realtà. Essere in grado di riconoscere il fenomeno della limerenza e di utilizzare strumenti diagnostici adeguati costituisce uno degli obiettivi del corso. Si forniranno, inoltre, i rudimenti di base per la definizione degli approcci terapeutici più efficaci, che hanno lo scopo di aiutare il soggetto a utilizzare le proprie risorse per far sì che l'esperienza diventi parte del processo di evoluzione e di crescita, ricostruendo un senso e un significato che si inseriscono nella storia personale passata e presente del soggetto, per individuare nuovi progetti affettivi futuri.
L'ebook della prof.ssa Gori è collegato al corso ECM per i professionisti sanitari ed è disponibile qui: https://www.corsi-ecm-fad.it/catalogo-corsi/medicina/corso-ecm-limerenza-quando-l-innamoramento-diventa-patologia-ed2024/2291.