
Sign up to save your podcasts
Or


Scuola Superiore. Liceo Scientifico. Ore 13.30. Suona la campanella. L’ultima ora è stata quella di latino, faticosa, lunga. Un giovane Francesco esce dalla struttura e prende il tram verde per tornare a casa. Parla di fumetti. Di Naruto, One Piece, dell’appena uscito “L’attacco dei giganti”, che ancora lo convince poco. Vedremo. Dice.
Sul tavolo la pasta col tonno scaldata della sera prima, poi degli spinaci. Infine una mela.
In televisione danno in ordine Naruto, Dragonball e Futurama, ma dopo pranzo e prima dei compiti delle 15.30 Francesco non guarda, ascolta. In sottofondo la voce di Itachi e di Sasuke, sulla scrivania vecchia di mio padre le tavole del mio fumetto “Ambassador”. Disegno Venezia, sperimento coi pantoni, sogno un giorno di sapere quello che sto facendo. Non so nemmeno ora se accadrà mai. Emilio mi ha già dato il foglio a righe con le scritte blu della sceneggiatura dell’episodio successivo. Pubblichiamo online tra tre giorni.
A quel tempo sentivo un’ispirazione travolgente, alimentata solo dal fuoco del mio sogno più grande: poter un giorno lavorare con questo, vivere di disegno, di fumetto in particolare (a quel tempo non avevo nemmeno idea che l’illustrazione potesse diventare qualcosa che facesse per me).
Erano i tempi delle prime tavolette grafiche e io seguivo diversi canali YouTube per scoprire tecniche, materiali e guardare persone brave disegnare.
Boban Pesov è una di queste persone. I disegni col caffè, i pantoni, le matite, gli stili diversi, l’attenzione ai dettagli, le strisce di fumetto, l’ironia pungente, tutto contribuiva a gasarmi e a farmi disegnare con più entusiasmo.
Da content creator ad autore, la trasformazione di Boban Pesov è stata sotto gli occhi di tutti ed io non pensavo di scoprire una persona così grande dietro un disegnatore che mi ha sempre ispirato per i suoi modi di fare, i messaggi che manda e le storie che scrive.
Difficile descrivervi quanto sia grato del fatto che sia passato da questo podcast.
Prima di augurarvi un buon ascolto, ci tenevo a ringraziare Jacopo, mio fratello, che si occupa della post-produzione degli episodi e i Supernova Collective, che si sono occupati della sigla del podcast.
Trovate qui il profilo Instagram di Boban Pesov e qui quello dei Supernova.
By Francesco MazziottaScuola Superiore. Liceo Scientifico. Ore 13.30. Suona la campanella. L’ultima ora è stata quella di latino, faticosa, lunga. Un giovane Francesco esce dalla struttura e prende il tram verde per tornare a casa. Parla di fumetti. Di Naruto, One Piece, dell’appena uscito “L’attacco dei giganti”, che ancora lo convince poco. Vedremo. Dice.
Sul tavolo la pasta col tonno scaldata della sera prima, poi degli spinaci. Infine una mela.
In televisione danno in ordine Naruto, Dragonball e Futurama, ma dopo pranzo e prima dei compiti delle 15.30 Francesco non guarda, ascolta. In sottofondo la voce di Itachi e di Sasuke, sulla scrivania vecchia di mio padre le tavole del mio fumetto “Ambassador”. Disegno Venezia, sperimento coi pantoni, sogno un giorno di sapere quello che sto facendo. Non so nemmeno ora se accadrà mai. Emilio mi ha già dato il foglio a righe con le scritte blu della sceneggiatura dell’episodio successivo. Pubblichiamo online tra tre giorni.
A quel tempo sentivo un’ispirazione travolgente, alimentata solo dal fuoco del mio sogno più grande: poter un giorno lavorare con questo, vivere di disegno, di fumetto in particolare (a quel tempo non avevo nemmeno idea che l’illustrazione potesse diventare qualcosa che facesse per me).
Erano i tempi delle prime tavolette grafiche e io seguivo diversi canali YouTube per scoprire tecniche, materiali e guardare persone brave disegnare.
Boban Pesov è una di queste persone. I disegni col caffè, i pantoni, le matite, gli stili diversi, l’attenzione ai dettagli, le strisce di fumetto, l’ironia pungente, tutto contribuiva a gasarmi e a farmi disegnare con più entusiasmo.
Da content creator ad autore, la trasformazione di Boban Pesov è stata sotto gli occhi di tutti ed io non pensavo di scoprire una persona così grande dietro un disegnatore che mi ha sempre ispirato per i suoi modi di fare, i messaggi che manda e le storie che scrive.
Difficile descrivervi quanto sia grato del fatto che sia passato da questo podcast.
Prima di augurarvi un buon ascolto, ci tenevo a ringraziare Jacopo, mio fratello, che si occupa della post-produzione degli episodi e i Supernova Collective, che si sono occupati della sigla del podcast.
Trovate qui il profilo Instagram di Boban Pesov e qui quello dei Supernova.