Nonna Rina racconta di quando negli anni '20 piazza Vittoria era animata dal Carro di Tespi, un teatro ambulante che si rivolgeva a un pubblico di massa.I Carri di Tespi erano teatri mobili realizzati attraverso strutture lignee coperte che venivano montati nelle piazze e restavano allestiti per 40-50 giorni. Devono il nome alla figura del poeta e teatrante ateniese Tespi d'Icaria, dal quale nacque anche l'idea della tournée teatrale. Erano ancorati al concetto di teatro di massa di forte impatto emotivo.Foto: 1930. Teatro ambulante degli anni '30 del Novecento denominato Carro di Tespi (www.canino.info)