Monica Ventura introduce il tema del modello inbook per la realizzazione partecipata di libri per tutti, passando attraverso la presentazione di vari aspetti dell'applicazione del digitale nel campo della disabilità, partendo dai presupposti della Convenzione ONU, passando per le tecnologie assistive, fino ad arrivare alla comunicazione aumentativa e alternativa. Bibliografia • Sara Bentivegna, Disuguaglianze digitali, Laterza, 2009 • Serenella Besio, Tecnologie assistive per la disabilità, Pensa Multimedia, 2005 • Maria Antonella Costantino, Costruire libri e storie con la CAA. Gli IN-book per l'intervento precoce e l'inclusione, Erickson, 2011 • Marco Lazzari, "La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e le tecnologie telematiche", in Olivia Osio e Paride Braibanti (a cura di), Il diritto ai diritti, FrancoAngeli, 2012 • Marco Lazzari, Istituzioni di tecnologia didattica, Studium, 2017 • Andrea Mangiatordi, Didattica senza barriere - Universal design, tecnologie e risorse sostenibili, ETS, 2017 • Andrea Mangiatordi, Harpreet Singh Sareen, "Farfalla project: browser-based accessibility solutions", Proceedings of the International Cross-Disciplinary Conference on Web Accessibility (W4A), Hyderabad, India, 2011 • Pier Cesare Rivoltella, Morena Modenini, La lavagna sul comodino, Vita e pensiero, 2012 • Giovanni Savia, Universal Design for Learning, Erickson, 2016 Collegamenti • Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità • Farfalla Project • Leggo facile • Inbook • Rete biblioteche inbook • Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa • Centro studi inbook Parole chiave: Inclusione, ebook, Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, digital divide, scuola in ospedale, tecnologie assistive, Universal Design for Learning, comunicazione aumentativa e alternativa, inbook Tema musicale: Starlet di Quint Baker, distribuito con licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 International