Angela racconta dei bombardamenti su Milano che costrinsero la sua famiglia a sfollare a Lodi e dei saccheggi ai negozi che seguivano la caduta delle bombe. I bombardamenti venivano effettuati sulle grandi città di preferenza nelle ore notturne, e costituirono una minaccia grave e molto temuta. Il suono di una sirena segnalava l'arrivo degli arerei nemici e la popolazione aveva pochi minuti per correre nei rifugi ricavati nelle cantine rinforzate o nei sotterranei pubblici. Il 20 ottobre del 1944, per esempio, a Milano, nel quartiere Gorla, alle 11,29, vennero spente le vite di 184 bambini e dei loro insegnanti. Gli americani, a bordo delle loro fortezze volanti, bombardarono, pur sapendo di colpire un edificio scolastico, le scuole elementari “Francesco Crispi”. Foto: Piazzale Loreto Milano anni Cinquanta (© MilanoFree 2014)