EPICO - Floridi e altri alla Camera: la AI e' passata dalla matematica alla statistica, non puoi dimostrare che non sbaglia mai
Da Camera.it https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-51129
Notevolissimo il riferimento alla normativa privacy e alla regolamentazione: “e' un ambiente, non un canale, noi ci viviamo dentro. “
Quando un matematico parla, leva le basi, non discute. Le vecchie regole non si possono stiracchiare.
Traducetelo in tutte le lingue.
E anche lui, come io qualche mese fa: “In Europa siamo i primi” e nel mondo contiamo. Molto. Diamoci dentro.
Trascrizione libera gen ai IusOnDemand srl:
# Titolo: L'Intelligenza Artificiale e il Futuro del Lavoro
## Indice
1. Introduzione
2. La Svolta dell'Hardware
3. L'Intelligenza Artificiale come Commodity
4. L'Impatto sull'Analogico
5. La Regolamentazione e la Sovranita' Digitale
6. Conclusione
---
## Introduzione
La brutta notizia e' che adesso iniziamo la lexio, penso che bisognera' fare un po' di lavoro. La buona notizia e' che Anibale Ferrari mi ha detto non ti azzardare a superare l'ora, quindi cercheremo di fare le cose velocemente. Come dice il mio dentista, non sara' painful, poi vediamo un po'. Io inizierei e mi piacerebbe tanto passare 45 minuti a ringraziare. Non lo posso fare, quindi passo 5 secondi.
---
## La Svolta dell'Hardware
Come ho detto ai ragazzi quando ci siamo visti a Milano, erano 1200 ragazzi della scuola, con il ministero, venivano da tutta Italia. Abbiamo fatto una cosa bellissima. Allora, ripeto quello che ho detto a loro li'. Non e' normale. Vi assicuro che quello che vedrete dopo, dopo di me, non l'ha fatto nessuno. Questo e' utile sentirlo solo da uno che sta fuori, perché sai, se stai dentro l'acqua, il pesce non conosce l'acqua. Pero', stando fuori, sia ai ragazzi di Milano, per quello che abbiamo fatto li', sia per quello che vedrete oggi dopo la mia lezione, ricordare, come la Presidente ha giustamente sottolineato, che siamo all'avanguardia. Siamo all'avanguardia in Europa e l'Europa e' all'avanguardia nel mondo. Ci vuole poco a capire che quindi siamo all'avanguardia nel mondo, no? A e B, B e C.
---
## L'Intelligenza Artificiale come Commodity
Allora, essendo all'avanguardia nel mondo, quello che vi raccontero' qui molti di voi lo sanno gia'. Allora, diciamo che vi metto insieme un po' di cose che voi avete gia' sentito e che gia' conoscete. Qualche cosa risultera' gia' nota, di questo mi scuso, altre spero siano leggermente meno banali, ma almeno il riassuntone, diciamo, una volta tanto me la sono sentita raccontare tutta questa cosa che lei ha, dall'inizio alla fine.
---
## L'Impatto sull'Analogico
Dicevo i ringraziamenti, ho gia' ringraziato la Presidente perché e' troppo gentile, sappiatelo, e poi perché ha detto gia' tutte le cose giuste che andavano dette. Io poi tanto torno in Italia, quindi prima o poi ci rivediamo, e poi tutto il gruppo che ha lavorato a quello che voi vedrete. C'e' un gruppo qui scientifico che adesso fanno finta di guardare alle scarpe, ma il gruppo scientifico di ricerca qui della Camera che ha fatto il lavoro, io ho cercato di non intracciarli senza, e' anch'esso invidiabile. Come mai lavorino qui e non stiano a guadagnare miliardi da qualche parte nella Silicon Valley non lo so. Noi glielo dite, meglio che non lo sappiano. Pero' e' quello il livello. Complimenti per averli trattenuti in qualche modo.
---
## La Regolamentazione e la Sovranita' Digitale
La trappola, lo so, e' qua dietro e quella bandiera e' li'. Ce l'abbiamo tutti. Iniziamo a fare un po' di lavoro. Questa e' la fine dei 5 minuti di ringraziamento. La presente e il futuro. Questi sono i blocchi che io vorrei presentare. Quando ho rifatto un po' i compiti mentre venivo qui e mi sono accorto che ho esagerato, ovviamente come sempre. Adesso quante cose gli vuoi raccontare? C'e' Annibale li' che mi controlla, quindi adesso prendiamo l'orologio e cerchiamo di fare tutto quanto nel giro di 40 minuti o giu' di li'.
---
## Conclusione
Allora, un'introduzione, poi questi tre blocchi, cioe' l'eclisse dell'analogico, cioe' del fisico, di noi che siamo qua in 3D, la svolta dell'hardware, dove il potere sta sempre piu' concentrando la sua attenzione, e poi l'intelligenza artificiale come una commodity. Come l'elettricita'. E questo ve lo dico adesso, spero che vi resti in mente. Lo studente che io incontrero' a settembre, anzi a fine agosto, perché iniziamo i corsi a fine agosto, che ha 18 anni, lui o lei ha fatto sempre i compiti che c'ha il GPT a scuola. Ve lo dico un'altra volta. Ha sempre fatto i compiti che c'ha il GPT lui. Quindi non gli puoi raccontare che c'e' gia' il GPT, perché e' come raccontargli che c'e' l'automobile. Ti chiede allora? Ecco, questo mondo che va cosi' fortemente, lei ha ormai, e' una commodity, e' qualcosa che dai per scontato. Il problema e' che cosa ci fai e chi ci fa cosa, non che ci sia. Quindi oggi non racconteremo che c'e', cerchiamo di capire che cosa succede ora che c'e'.
---
### Frasi Celebri
- "Non e' normale. Vi assicuro che quello che vedrete dopo, dopo di me, non l'ha fatto nessuno."
- "Siamo all'avanguardia in Europa e l'Europa e' all'avanguardia nel mondo."
- "Il problema e' che cosa ci fai e chi ci fa cosa, non che ci sia."
Trascrizione grezza gen ai:
La brutta notizia e' che adesso iniziamo la lexio, penso che bisognera' fare un po' di lavoro. La buona notizia e' che Anibale Ferrari mi ha detto non ti azzardare a superare l'ora, quindi cercheremo di fare le cose velocemente. Come dice il mio dentista, non sara' painful, poi vediamo un po'. Io inizierei e mi piacerebbe tanto passare 45 minuti a ringraziare. Non lo posso fare, quindi passo 5 secondi. Pero' come ho detto ai ragazzi quando ci siamo visti a Milano, erano 1200 ragazzi della scuola, con il ministero, venivano da tutta Italia. Abbiamo fatto una cosa bellissima. Allora, ripeto quello che ho detto a loro li'. Non e' normale. Vi assicuro che quello che vedrete dopo, dopo di me, non l'ha fatto nessuno. Questo e' utile sentirlo solo da uno che sta fuori, perché sai, se stai dentro l'acqua, il pesce non conosce l'acqua. Pero', stando fuori, sia ai ragazzi di Milano, per quello che abbiamo fatto li', sia per quello che vedrete oggi dopo la mia lezione, ricordare, come la Presidente ha giustamente sottolineato, che siamo all'avanguardia. Siamo all'avanguardia in Europa e l'Europa e' all'avanguardia nel mondo. Ci vuole poco a capire che quindi siamo all'avanguardia nel mondo, no? A e B, B e C. Allora, essendo all'avanguardia nel mondo, quello che vi raccontero' qui molti di voi lo sanno gia'. Allora, diciamo che vi metto insieme un po' di cose che voi avete gia' sentito e che gia' conoscete. Qualche cosa risultera' gia' nota, di questo mi scuso, altre spero siano leggermente meno banali, ma almeno il riassuntone, diciamo, una volta tanto me la sono sentita raccontare tutta questa cosa che lei ha, dall'inizio alla fine. Dicevo i ringraziamenti, ho gia' ringraziato la Presidente perché e' troppo gentile, sappiatelo, e poi perché ha detto gia' tutte le cose giuste che andavano dette. io poi tanto torno in Italia, quindi prima o poi ci rivediamo, e poi tutto il gruppo che ha lavorato a quello che voi vedrete. C'e' un gruppo qui scientifico che adesso fanno finta di guardare alle scarpe, ma il gruppo scientifico di ricerca qui della Camera che ha fatto il lavoro, io ho cercato di non intracciarli senza, e' anch'esso invidiabile. Come mai lavorino qui e non stiano a guadagnare miliardi da qualche parte nella Silicon Valley non lo so. Noi glielo dite, meglio che non lo sappiano. Pero' e' quello il livello. Complimenti per averli trattenuti in qualche modo. La trappola, lo so, e' qua dietro e quella bandiera e' li'. Ce l'abbiamo tutti. Iniziamo a fare un po' di lavoro. Questa e' la fine dei 5 minuti di ringraziamento. La presente e il futuro. Questi sono i blocchi che io vorrei presentare. Quando ho rifatto un po' i compiti mentre venivo qui e mi sono accorto che ho esagerato, ovviamente come sempre. Adesso quante cose gli vuoi raccontare? C'e' Annibale li' che mi controlla, quindi adesso prendiamo l'orologio e cerchiamo di fare tutto quanto nel giro di 40 minuti o giu' di li'. Allora, un'introduzione, poi questi tre blocchi, cioe' l'eclisse dell'analogico, cioe' del fisico, di noi che siamo qua in 3D, la svolta dell'hardware, dove il potere sta sempre piu' concentrando la sua attenzione, e poi l'intelligenza artificiale come una commodity. come l'elettricita'. E questo ve lo dico adesso, spero che vi resti in mente. Lo studente che io incontrero' a settembre, anzi a fine agosto, perché iniziamo i corsi a fine agosto, che ha 18 anni, lui o lei ha fatto sempre i compiti che c'ha il GPT a scuola. Ve lo dico un'altra volta. Ha sempre fatto i compiti che c'ha il GPT lui. Quindi non gli puoi raccontare che c'e' gia' il GPT, perché e' come raccontargli che c'e' l'automobile. Ti chiede allora? Ecco, questo mondo che va cosi' fortemente, lei ha ormai, e' una commodity, e' qualcosa che dai per scontato. Il problema e' che cosa ci fai e chi ci fa cosa, non che ci sia. Quindi oggi non racconteremo che c'e', cerchiamo di capire che cosa succede ora che c'e'. La introduzione e' molto veloce, siamo arrivati su questo pianeta digitale, non e' una novita', lo stiamo ora esplorando, gli stiamo dando forma, smettiamo di parlare di tutte queste cose come se fossero una novita', da domani datelo per scontato, anche se non mi sembra, vi prenderanno tutti piu' giovani. Il cambiamento fondamentale e' stato quello, ed e' avvenuto qualche anno fa, o su questo io vi vorrei tenere ore, soltanto su questa slide, siamo passati dalla intelligenza artificiale come una branca della logica matematica, quando la insegnavo io negli anni 90, ho fatto il professore di logica matematica da un po' di tempo, all'intelligenza artificiale come una b