Threads vs Mastodon vs Instagram
Come funziona la privacy nel Fediverso ?
L'ingresso di Threads offre nuovi strumenti. Per esempio da Threads (clone di Twitter ma realizzato da Meta) posso pubblicare su Instagram e forse viceversa. Ed essendo Threads federato con Mastodon potrei pubblicare da Mastodon su Threads e su Instagram ? Non e' proprio cosi', lo vedremo piu' avanti.
Per ora resta il dubbio: quello che cancello su Mastodon, Threads lo cancella ?
Temi trattati nell'episodio da ieri disponibile su caffe20.it/membri :
- Introduzione di Thread:
- Thread e' la risposta di Facebook (Meta) a Twitter, un'applicazione piu' testuale collegata facilmente tramite Instagram.
- Utilizzo e Funzionalita':
- Si distingue da Instagram per la predominanza del testo, simile a Twitter.
- Registrazione rapida tramite Instagram, con una massiccia adesione di 70 milioni di utenti in Europa.
- Analisi di Exodus su Threads:
- Exodus, un servizio di tracciamento, rivela 3 tracker e 45 permessi in Threads.
- Tra i tracker, tre servizi Facebook per la pubblicita'; tra i permessi, accesso a posizione, bluetooth, macchina fotografica, e altre funzionalita' sensibili.
- Confronto con Altre Piattaforme:
- Threads e' considerato meno avanzato culturalmente rispetto a Twitter e Mastodon.
- Non offre miglioramenti significativi agli utenti, principalmente progettato per il tracciamento.
- Consigli su Privacy e Blocco di Threads:
- Consiglia di bloccare l'intero dominio threads.net su Mastodon per evitare condivisione di dati.
- Discussione su come proteggere la privacy su Mastodon e la possibilita' di bloccare Threads.
- Considerazioni sulla Privacy e Possibili Sfide:
- Discussioni sulla possibilita' che cancellare i contenuti su Mastodon influenzi Threads, ma non confermato.
- Riferimento a un rapporto di Exodus sui dettagli sulla privacy dell'applicazione Threads.
- Conclusioni:
- L'autore sconsiglia l'uso di Threads, evidenziando la mancanza di miglioramenti significativi e mettendo in guardia sulla sua enfasi sul tracciamento.
- Chiusura:
- Saluti e invito a consultare il link al rapporto di Exodus per ulteriori dettagli sulla privacy.
Segue la puntata riscritta da ChatGPT:
Buongiorno a tutti, l'introduzione di Threads, l'app di Meta (precedentemente Facebook) per sfidare Twitter, ha suscitato notevole interesse. Si configura come un'alternativa piu' testuale rispetto a Instagram, collegandosi agevolmente tramite questo ultimo. L'adesione massiccia in Europa, con oltre 70 milioni di iscritti in pochissime ore, evidenzia la sua rapida popolarita', ma sorge la domanda sul reale valore aggiunto che offre agli utenti.
Una valutazione piu' approfondita di Threads rivela dettagli interessanti. Utilizzando Exodus, un servizio di tracciamento, sono emerse informazioni rivelatrici: 3 tracker e 45 permessi. Tra i tracker, spiccano tre servizi Facebook mirati alla gestione della pubblicita', mentre tra i permessi figurano aspetti sensibili come l'accesso alla posizione, al bluetooth e alla macchina fotografica. L'analisi suscita preoccupazioni riguardo alla privacy, con l'indicazione che alcuni permessi potrebbero essere abusati o utilizzati per scopi non strettamente necessari.
Il confronto con altre piattaforme come Twitter e Mastodon mette in luce le limitazioni di Threads. Se da un lato si propone come concorrente diretto di Twitter, dall'altro risulta culturalmente e funzionalmente meno avanzato. In particolare, Mastodon offre funzionalita' piu' evolute e una prospettiva piu' orientata a proteggere i contenuti degli utenti anziché semplicemente tracciarli. Threads sembra quindi piu' orientato a soddisfare le esigenze di tracciamento e pubblicita' di Facebook piuttosto che a offrire...