La valutazione cardiologica dell’atleta è utile per l’identificazione di patologie cardiovascolari associate ad un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa. L’esercizio fisico determina adattamenti cardiovascolari che possono generare problemi di diagnosi differenziale nella pratica clinica con forme precoci di cardiomiopatie. E’ pertanto importante conoscere gli adattamenti morfo-funzionali ed elettrici che caratterizzano il cuore d’atleta.
Affrontiamo questo delicato tema con la Professoressa Viviana Maestrini, professore associato di Cardiologia presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza” e coordinatore del gruppo di studio di Cardiologia dello sport della SIC.
Con: Prof.ssa V. Maestrini e Dott. D. Filomena