pagine e svolte

Carlo Levi tra libertà e paura


Listen Later

Quando guardiamo l'oceano siamo abituati a far perdere la nostra vista nell'orizzonte, a cercare di guardare oltre, di guardare l'infinito. Nel suo Paura della libertà, spiega lo storico sociale delle idee David Bidussa, Carlo Levi ci invita a cambiare prospettiva. Siamo nell'inverno del 1940 e Levi si trova nell'estremo della Bretagna, davanti ha l'Atlantico. Ma invece che guardare l'oceano, il noto intellettuale ci invita a guardare verso est, volgendo le spalle all'Atlantico. “Perché è importante questa giravolta? Perché nel momento in cui Levi scrive queste note nel suo quaderno (che diventeranno Paura della libertà), l'Europa è sulle soglie di essere completamente invasa dal nazismo e quindi ha la sensazione di essere sull'ultima propaggine della terra della libertà. Di avere le spalle al mare con qualcosa che sta arrivando davanti a te e non sai se avrai un futuro”, evidenzia Bidussa, analizzando le riflessioni che furono il motore con cui Levi scrisse gli appunti poi diventati il volume Paura della libertà. Un libro al centro di questa puntata della rubrica “pagine e svolte” in cui Bidussa accompagna gli ascoltatori nella sua biblioteca virtuale. La lettura di questo testo di Levi gli fu consigliata da un suo professore, Remo Modei, “il cui corso era sulla sfida di pensare nei tempi bui”. Una sfida sempre attuale.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

pagine e svolteBy Pagine Ebraiche