"Costo Energia e Scelte Tragiche: Tra Bollette e Sopravvivenza," analizza l'attuale aumento vertiginoso delle bollette energetiche, sottolineando come stia costringendo le famiglie a compiere scelte drammatiche tra riscaldamento e spesa alimentare. L'autore mette in discussione la narrativa ufficiale che attribuisce l'aumento dei costi alla sola crisi energetica e alla guerra, evidenziando come le grandi aziende energetiche continuino a registrare profitti miliardari. Viene avanzata l'ipotesi che i prezzi dell'energia siano manipolati da un gioco politico e finanziario in cui stati e corporation speculano sulla sopravvivenza dei cittadini comuni. Il testo conclude affermando che questo sistema genera paura e costringe le persone ad accettare condizioni sfavorevoli, trasformando il riscaldamento in un lusso e un mezzo di controllo sociale. Infine, l'articolo invita i lettori a condividere le loro esperienze dirette e a identificare i veri responsabili di questa crisi economica.