
Sign up to save your podcasts
Or
In questo nuovo episodio del podcast, vi porto alla scoperta di un pezzo importante di storia europea: la DDR, ovvero la Repubblica Democratica Tedesca, esistita dal 1949 al 1990 nella parte orientale della Germania.
Racconteremo come è nata, cosa significava vivere in uno Stato socialista sotto l’influenza sovietica, e quali sono stati i momenti chiave, come la costruzione e la caduta del Muro di Berlino.
Ma non è tutto! In questo episodio speciale, ho anche il piacere di intervistare Dana, nata e cresciuta proprio nella DDR. Attraverso le sue parole, scopriremo com’era davvero la vita quotidiana dietro la cortina di ferro: la scuola, il lavoro, i sogni, le paure e il modo in cui si viveva sotto lo sguardo della Stasi.
Un viaggio nella memoria, tra storia e ricordi personali, per capire meglio un passato che ha lasciato tracce profonde nella Germania di oggi.
Ascoltate e immergetevi con me in questa pagina di storia europea!
In questo nuovo episodio del podcast, vi porto alla scoperta di un pezzo importante di storia europea: la DDR, ovvero la Repubblica Democratica Tedesca, esistita dal 1949 al 1990 nella parte orientale della Germania.
Racconteremo come è nata, cosa significava vivere in uno Stato socialista sotto l’influenza sovietica, e quali sono stati i momenti chiave, come la costruzione e la caduta del Muro di Berlino.
Ma non è tutto! In questo episodio speciale, ho anche il piacere di intervistare Dana, nata e cresciuta proprio nella DDR. Attraverso le sue parole, scopriremo com’era davvero la vita quotidiana dietro la cortina di ferro: la scuola, il lavoro, i sogni, le paure e il modo in cui si viveva sotto lo sguardo della Stasi.
Un viaggio nella memoria, tra storia e ricordi personali, per capire meglio un passato che ha lasciato tracce profonde nella Germania di oggi.
Ascoltate e immergetevi con me in questa pagina di storia europea!