
Sign up to save your podcasts
Or
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.
La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit, Moul Douira Amir, Ndiaye Mouhamed, Rahman Nion, Sikder Labib, Sikder Liban, Singh Tanmayjot, Volkova Darin Dia, Zafoud Youness, Buitron Pocco Alessandra, Chavez Guevaara Keavin Ronaldo, Cuadros Rodriguez Maristella, Dawan Shatia Aida, Fall Mouhamed Falilou, Flores Fernandez Bismarck Isaac, Gafuri Isra, Hakimi Abdo Allah, Hakimi Zaineb, Hossain Khijir Hayat, Issa Leyla, Jacinto Orellana Jason Alessandro, Kaur Ekamjot, Luknytska Diana, Magoni Sara, Ronzoni Turci Sofia, Singh Sparshdeep, Taboni Reyes Diago Francesco, Uddin Jui
Grazie alla scuola “fratelli Calvi” e alle insegnanti Arianna Cassarino, Rosaria Crinò, Simona Locatelli, Laura Marioni, Maria Rita Muratore, Lidia Orisio, Cinzia Provesi per aver lavorato insieme a noi in questo progetto seguito a Bergamo da Elisabetta Ruffini e Luciana Bramati dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
"C'era una volta" è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Alla Scoperta della Cultura”. Il progetto è stato ideato da Isrec per il coordinamento lombardo degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano. Sono state coinvolti cinque istituti e quattro scuole primarie in Lombardia.
Se vi è venuta la curiosità di conoscerci meglio e aiutarci a far girare la mostra e le voci di bambini e bambine trovate Isrec Bergamo su Instagram e Facebook.
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.
La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit, Moul Douira Amir, Ndiaye Mouhamed, Rahman Nion, Sikder Labib, Sikder Liban, Singh Tanmayjot, Volkova Darin Dia, Zafoud Youness, Buitron Pocco Alessandra, Chavez Guevaara Keavin Ronaldo, Cuadros Rodriguez Maristella, Dawan Shatia Aida, Fall Mouhamed Falilou, Flores Fernandez Bismarck Isaac, Gafuri Isra, Hakimi Abdo Allah, Hakimi Zaineb, Hossain Khijir Hayat, Issa Leyla, Jacinto Orellana Jason Alessandro, Kaur Ekamjot, Luknytska Diana, Magoni Sara, Ronzoni Turci Sofia, Singh Sparshdeep, Taboni Reyes Diago Francesco, Uddin Jui
Grazie alla scuola “fratelli Calvi” e alle insegnanti Arianna Cassarino, Rosaria Crinò, Simona Locatelli, Laura Marioni, Maria Rita Muratore, Lidia Orisio, Cinzia Provesi per aver lavorato insieme a noi in questo progetto seguito a Bergamo da Elisabetta Ruffini e Luciana Bramati dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
"C'era una volta" è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Alla Scoperta della Cultura”. Il progetto è stato ideato da Isrec per il coordinamento lombardo degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano. Sono state coinvolti cinque istituti e quattro scuole primarie in Lombardia.
Se vi è venuta la curiosità di conoscerci meglio e aiutarci a far girare la mostra e le voci di bambini e bambine trovate Isrec Bergamo su Instagram e Facebook.