Le bambine e i bambini della scuola primaria “Arnaldo Racchetti” di Sondrio ci raccontano la storia di di Regina Zimet Levy e della sua famiglia, una famiglia austriaca che, in fuga dal razzismo del Reich nazista, ha vissuto la violenza delle nostre leggi razziste, ma ha anche conosciuto la forza gentile di chi ha saputo mettersi fuori dalla legge per salvare vite.
La storia di Regina Zimet Levy è stata rielaborata e raccontata da da Balzamo Francesco
Broggini Tiziano, Brugnano Salvatore, Cappelletti Asia, Ejnati Marwa, El Araby Jasmine, Ez Zaher Omar, Gibellini Benito Gabriele, Khsprivska Maria, Lang Mila, Lo Maguette, Morcov Cristina, Ndiaye Maty, Oumsahel Akram, Paiè Gabriele, Parisi Eleonora, Pizzini Angelica, Ramadani Fatime, Ravasi Leonardo, Sadik Mohamed, Tachoute Kadija, Ungolo Nicolò, Abdul Anes, Aboudoulaye Akimou, Ajeti Mergime, Baddahou Ramim, Bounoifa Rayan, Cestola stefano, Chiodo Khalil Mila, El Idrissi Mohamed, Franchetti Nathan, Hu Yating, Irimia David, Lakouz Alì, Lia Gemma, Naupary Chrtisty, Orozco Abigail, Ouro Razika, Ray Khushi, Reinoso Melody, Ridouane Jamila, Sertore Aurora, Sing Jass, Tagni Gaia.
Grazie alla scuola “Arnaldo Racchetti”e alle loro insegnanti Capelli Raffaella, Gavazzi Laura, Macari Maria, Negri Yuri (educatore), Nesa Alessandra, Ridolfi Alice, Santucci Sabrina, Siricio Clarissa per aver lavorato insieme a questo progetto seguito a Sondrio da Fausta Messa presidente dell’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea .
"C'era una volta" è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Alla Scoperta della Cultura”. Il progetto è stato ideato da Isrec per il coordinamento lombardo degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano. Sono state coinvolti cinque istituti e quattro scuole primarie in Lombardia.
Se vi è venuta la curiosità di conoscerci meglio e aiutarci a far girare la mostra e le voci di bambini e bambine trovate Isrec Bergamo su Instagram e Facebook.