
Sign up to save your podcasts
Or
Un trattato dedicato alle feste non poteva trovare miglior momento per uscire di una celebrazione in pieno svolgimento, per quanto dal differente grado di solennità rispetto a quelle affrontate nelle sue pagine. È il caso di Betzà (Giorno festivo), il sesto tassello del grande mosaico che va componendosi attorno al progetto di traduzione del Talmud nel segno del protocollo firmato nel 2011 tra governo, CNR ed ebraismo italiano. Curato dal rav Gianfranco Di Segni, Betzà è in arrivo nelle librerie e nei canali distributivi in queste ore. Nel pieno quindi di Chanukkah, la festa della luce simbolo di un’identità viva che si trasmette da millenni. Uno degli appuntamenti che con maggiore evidenza ricordano, alla società nel suo insieme, la proiezione sia particolare che universale dell’ebraismo.
Un trattato dedicato alle feste non poteva trovare miglior momento per uscire di una celebrazione in pieno svolgimento, per quanto dal differente grado di solennità rispetto a quelle affrontate nelle sue pagine. È il caso di Betzà (Giorno festivo), il sesto tassello del grande mosaico che va componendosi attorno al progetto di traduzione del Talmud nel segno del protocollo firmato nel 2011 tra governo, CNR ed ebraismo italiano. Curato dal rav Gianfranco Di Segni, Betzà è in arrivo nelle librerie e nei canali distributivi in queste ore. Nel pieno quindi di Chanukkah, la festa della luce simbolo di un’identità viva che si trasmette da millenni. Uno degli appuntamenti che con maggiore evidenza ricordano, alla società nel suo insieme, la proiezione sia particolare che universale dell’ebraismo.