
Sign up to save your podcasts
Or
Il Barbiere di Siviglia o sia l'Inutil Precauzione di Gioacchino Rossini
La sera del 20 febbraio 1816 Gioachino Rossini presentava sulle scene del Teatro Argentina di Roma un’opera buffa che aveva scritto nel giro di poche settimane, ricorrendo ampiamente a prestiti da suoi drammi precedenti, ancora sconosciuti al pubblico romano (Aureliano in Palmira, Elisabetta, regina d’Inghilterra, Sigismondo e altri lavori ancora). Com’è noto, la prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia generò uno dei fiaschi più clamorosi nella storia del melodramma. Su questo insuccesso sono scorsi fiumi di inchiostro e sono fioriti gli aneddoti.
Lo schema narrativo che sta alla base del Barbiere di Siviglia non ha nulla di particolarmente innovativo: l’intreccio ruota intorno a un personaggio (Rosina) sul quale un altro (don Bartolo) esercita il suo potere coercitivo, sinché la prima è liberata da un terzo (Figaro) mediante una beffa ai danni dell’antagonista. (da programma di sala 27 luglio 2015, La Scala)
Il finale del primo atto e il secondo atto verranno analizzati nella puntata 02x12
Il Barbiere di Siviglia o sia l'Inutil Precauzione di Gioacchino Rossini
La sera del 20 febbraio 1816 Gioachino Rossini presentava sulle scene del Teatro Argentina di Roma un’opera buffa che aveva scritto nel giro di poche settimane, ricorrendo ampiamente a prestiti da suoi drammi precedenti, ancora sconosciuti al pubblico romano (Aureliano in Palmira, Elisabetta, regina d’Inghilterra, Sigismondo e altri lavori ancora). Com’è noto, la prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia generò uno dei fiaschi più clamorosi nella storia del melodramma. Su questo insuccesso sono scorsi fiumi di inchiostro e sono fioriti gli aneddoti.
Lo schema narrativo che sta alla base del Barbiere di Siviglia non ha nulla di particolarmente innovativo: l’intreccio ruota intorno a un personaggio (Rosina) sul quale un altro (don Bartolo) esercita il suo potere coercitivo, sinché la prima è liberata da un terzo (Figaro) mediante una beffa ai danni dell’antagonista. (da programma di sala 27 luglio 2015, La Scala)
Il finale del primo atto e il secondo atto verranno analizzati nella puntata 02x12
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners
0 Listeners