L’inquinamento che respiriamo e le sostanze chimiche con cui entriamo in contatto ogni giorno possono avere un impatto profondo sulla nostra salute. L'OMS ha identificato le 10 sostanze più pericolose, tra cui Pm10, metalli pesanti (piombo, mercurio, arsenico) e inquinanti organici persistenti come i Pcb e Pfas.🧬 Questi composti agiscono come interferenti endocrini, influenzando il sistema ormonale anche a basse dosi e aumentando il rischio di malattie. Nasce così il concetto di esposoma, che studia come le esposizioni ambientali possano incidere sullo sviluppo del cancro e sulla risposta alle cure.🎙 In questa puntata: Irma D'Aria intervista a Renata Alleva, specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE), realizzata a margine del Convegno nazionale AIL ‘Curare è prendersi cura’.