Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Clima e Vite: differenza tra gli effetti di un minimo e un fronte


Listen Later

In questa diretta abbiamo approfondito varie tematiche che, di seguito, vi sintetizzo:

1. Quante infezioni di peronospora sono state previste nel mese di maggio dai modelli previsionali?
2. Come si sono distribuite le precipitazione in Italia nel mese di maggio e perchรฉ in Emilia Romagna sono scesi 300mm e in Sardegna 20 mm?
3. Abbiamo reintegrato il deficit idrico nel diversi areali italiani?
Analizzeremo lโ€™andamento termo pluviometrico, con particolare attenzione alle ultime tre decadi, di alcune Regioni (tra queste anche lโ€™Emilia-Romagna, devastata da alluvioni e frane) e lo confronteremo con lo scorso anno e con gli anni precedenti.
Ci soffermeremo su alcuni parametri fondamentali per le loro implicazioni sulla fisiologia della vite e sul rischio ampelopatie:
a. Somma delle precipitazioni e giorni di pioggia --acqua utile, acqua non assorbita e stato idrico suoli
b. T ยฐC media e sommatoria termica -- andamento fenologia e sviluppo germogli
c. UR e bagnatura fogliare -- malattie: giorni/momenti (ore) infettanti per peronospora e oidio
๐ˆ ๐ฆ๐จ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐œ๐จ๐ฌ๐š ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฏ๐ž๐๐จ๐ง๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ž๐ญ๐ž๐จ ๐๐ข ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ?

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni BigotBy 4Grapes