Super puntata con una delle maggiori esperte italiane di PowerBi e DAX: Marilena D'Onofrio che ha da pochissimo scritto un libro dal titolo "DAX. Comprendere e usare il linguaggio delle formule di Microsoft Power BI" che guida il lettore (che già conosce un pò Powerbi) a migliorare le sue capacità di scrivere DAX e quindi commettere meno errori
Durante l'intervista ripercorriamo i principali ostacoli che si pongono di fronte a chi si approccia a questo linguaggio
dal contesto di riga e di filtro
alle differenze di approccio rispetto ad Excel
L'iterazione delle tabelle
Time intelligence e tantissimo altro
Si tratta di una puntata leggermente più tecnica che ha lo scopo di mostrare da un lato quanto sia fondamentale studiare il DAX e e che dall'altro fa da prosecuzione dei webinar su PowerBi che sto creando negli ultimi mesi
Link utili e di approfondimento:
Iscriviti alla Data newsletter: https://www.fabianosileo.it/data_newsletter/
Supporta il progetto su Patreon: https://www.patreon.com/user/membership?u=87165436
Aggiungimi su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/fabiano-sileo-9b21b8b6/
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCcVM9bJBw1mX2LNwL29NE4Q
Altre puntate del podcast citate:
Webinar PowerBI e DAX, analisi ABC statica e dinamica
Analisi RFM in PowerBI
Effetto Dunning Kruger in PowerBI
Business Intelligence per PMI
PowerBi e Dax per il Controllo di Gestione
Dove trovare il libro:
Amazon: https://amzn.to/3lqBpIFhttps://amzn.to/3lqBpIF
Tecniche Nuove (la casa editrice): https://www.tecnichenuove.com/prodotto/dax/