Originario di Milano e nato nel 1976, Luca è sempre stato un pioniere e un innovatore. Dopo aver ottenuto la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano, ha proseguito gli studi in Entrepreneurship alla prestigiosa Stockholm School of Economics e ha conseguito un master in Diritto Societario sempre alla Bocconi.
Nel 2000 ha iniziato il suo percorso nel settore del Venture Capital, focalizzandosi sull'innovazione e sugli investimenti, in particolare nel settore tecnologico.
La sua carriera ha preso avvio con un ruolo in Red Message AB, una società svedese finanziata da Reuters Venture Capital e Goldman Sachs Group, pioniera nell'ambito del mobile marketing.
La sua esperienza si è poi consolidata in my Qube, uno dei primi fondi di Venture Capital italiani con presenza internazionale, dove ha gestito operazioni dagli uffici di Milano, Ginevra e Palo Alto.
Nel 2006, sfruttando la sua vasta esperienza negli investimenti VC, ha creato due Single Family Office, tra i primi in Italia, con un focus su asset alternativi, che comprendevano investimenti diretti e indiretti, primari, secondari e strutturati in ambiti fondamentali e di impatto non solo per le performance ma anche per il progresso sociale sfruttando la tecnologia: lifescience, cleantech, l'educazione e il foodtech. Ha ricoperto ruoli di rilievo in più di dieci consigli di amministrazione e ha partecipato a diverse exit e IPO, come quelle di Royalty Pharma, Genenta e A.A.A.
Il suo attuale focus, assieme a Veronica Mariani e Barbara Avalle, è completamente dedicato al lancio di "venti35capital", un progetto innovativo nel panorama del venture capital italiano, che si distingue per il sostegno alla promozione della parità di genere e all'empowerment femminile. Il fondo, che unisce forti competenze imprenditoriali, industriali, finanziarie e nel VC, è orientato a supportare imprese che ambiscono a generare un impatto sociale positivo, con un'attenzione particolare alle startup fondate da donne, sottolineando così la visione di un venture capital che sostiene attivamente il progresso e il cambiamento nella società.
Luca è anche uno dei fondatori e membro del consiglio di amministrazione di TechChill Milano, un'associazione no profit che si dedica a promuovere l'innovazione tecnologica italiana a livello internazionale, dimostrando così il suo impegno costante verso l'innovazione.