TITOLO: "Il nucleare spiegato facile dall’Avvocato dell’Atomo"
OSPITE: Luca Romano - Avvocato dell'Atomo
INTERVISTATO DA: Patrizia Feletig
DESCRIZIONE: Anche se l’Italia ha completamente eliminato la produzione di energia nucleare a seguito del referendum del 1987, riconfermando la volontà popolare con il consulto del 2011, si è tornati a parlare di energia da fissione. Anche prima della guerra in Ucraina quando la sovranità energetica era un termine misconosciuto ai più, e in cima all’agenda politica incombeva l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di CO2 al 2030, il Ministro Cingolani, spiazzando molti, aveva affermato che lo studio del nucleare di nuova generazione andrebbe considerato senza pregiudizi ideologici. Ma in Italia il tema trattato spesso con superficialità e sensazionalismo dai media, risente anche della polarizzazione del dibattito, e finisce ostaggio di schieramenti politici, rimanendo quasi sempre orfano di ragionamenti basati su numeri ed evidenze. L’uso sempre più diffuso di sistemi di mobilità elettrica, il crescente utilizzo di sistemi di condizionamento dell'aria e di dispositivi elettronici fanno prevedere un’impennata della domanda di energia elettrica. Nonostante il massimo dispiegamento di rinnovabili, le misure di efficientamento, e i progressi nelle batterie e sistemi di accumulo non sarà pensabile procedere a una rapida decarbonizzazione delle fonti energetiche senza il contributo della fissione nucleare.
In questo episodio con l’Avvocato dell’Atmo mettiamo a processo l’energia da fissione nucleare. Affrontiamo le domande che più preoccupano la popolazione e separiamo i fatti dalla propaganda. Demistifichiamo il nucleare, i suoi vantaggi, i costi e gli effettivi rischi.ù
Luca Romano, divulgatore scientifico, laureato in Fisica Teorica a Torino e autore per Fazi del saggio “L’avvocato dell’Atomo”.
Modera Patrizia Feletig.
Questo è il primo episodio di una trilogia sul nucleare.