
Sign up to save your podcasts
Or


I testi esaminati offrono una panoramica completa sulla crittografia asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica. Essi spiegano che questa tecnica si basa su una coppia di chiavi matematicamente correlate, una pubblica e una privata, utilizzate rispettivamente per cifrare e decifrare i messaggi. Viene evidenziato come la crittografia asimmetrica risolva il problema dello scambio sicuro di chiavi presente nella crittografia simmetrica, permettendo la confidenzialità e l'autenticazione delle comunicazioni, come nel caso delle firme digitali e dei protocolli di rete come SSL/TLS e SSH. Sebbene sia più lenta della crittografia simmetrica, la sua sicurezza deriva dalla complessità computazionale di invertire le funzioni matematiche alla base della generazione delle chiavi. Le fonti affrontano anche le sfide future poste dai computer quantistici e l'emergere della crittografia post-quantistica.
By simoI testi esaminati offrono una panoramica completa sulla crittografia asimmetrica, nota anche come crittografia a chiave pubblica. Essi spiegano che questa tecnica si basa su una coppia di chiavi matematicamente correlate, una pubblica e una privata, utilizzate rispettivamente per cifrare e decifrare i messaggi. Viene evidenziato come la crittografia asimmetrica risolva il problema dello scambio sicuro di chiavi presente nella crittografia simmetrica, permettendo la confidenzialità e l'autenticazione delle comunicazioni, come nel caso delle firme digitali e dei protocolli di rete come SSL/TLS e SSH. Sebbene sia più lenta della crittografia simmetrica, la sua sicurezza deriva dalla complessità computazionale di invertire le funzioni matematiche alla base della generazione delle chiavi. Le fonti affrontano anche le sfide future poste dai computer quantistici e l'emergere della crittografia post-quantistica.