I testi esaminati offrono una panoramica completa sulla permacultura, definendola come un approccio di progettazione sostenibile nato in Australia negli anni '70 grazie a Bill Mollison e David Holmgren. Non si tratta solo di tecniche agricole, ma di una filosofia più ampia che integra tutti gli aspetti della vita umana e dell'ambiente. Viene sottolineata l'importanza delle tre etiche fondamentali: la cura della Terra, la cura delle persone e la giusta condivisione delle risorse in eccesso. Le fonti esplorano anche i principi di progettazione della permacultura, come l'osservazione, la raccolta e conservazione dell'energia, la produzione, l'autoregolazione, l'uso di risorse rinnovabili, la riduzione degli sprechi, la progettazione dal generale al particolare, l'integrazione, l'uso di soluzioni piccole e lente, la valorizzazione della diversità, l'attenzione ai margini e la risposta creativa al cambiamento. Vengono infine forniti esempi pratici e contesti di applicazione, inclusi i giardini domestici e le comunità resilienti in Italia.