
Sign up to save your podcasts
Or


I testi esaminano a fondo il sistema Hawk-Eye (Occhio di Falco) nel tennis, una tecnologia elettronica che ricostruisce la traiettoria della palla tramite telecamere ad alta velocità per determinare se sia "dentro" o "fuori" dal campo. Le fonti ne tracciano l'evoluzione, dall'introduzione nel 2006, dopo l'incidente tra Capriati e Williams nel 2004, fino al suo ruolo attuale, evidenziandone la precisione superiore a quella umana (con un margine di errore di pochi millimetri) e la sua capacità di ridurre le controversie arbitrali. Viene anche discusso il suo funzionamento tecnico basato sulla triangolazione 3D, la possibilità per i giocatori di richiedere un "Challenge", i costi e i vantaggi dell'implementazione, nonché la sua estensione ad altri sport e le limitazioni, come la sua assenza al Roland Garros.
By simoI testi esaminano a fondo il sistema Hawk-Eye (Occhio di Falco) nel tennis, una tecnologia elettronica che ricostruisce la traiettoria della palla tramite telecamere ad alta velocità per determinare se sia "dentro" o "fuori" dal campo. Le fonti ne tracciano l'evoluzione, dall'introduzione nel 2006, dopo l'incidente tra Capriati e Williams nel 2004, fino al suo ruolo attuale, evidenziandone la precisione superiore a quella umana (con un margine di errore di pochi millimetri) e la sua capacità di ridurre le controversie arbitrali. Viene anche discusso il suo funzionamento tecnico basato sulla triangolazione 3D, la possibilità per i giocatori di richiedere un "Challenge", i costi e i vantaggi dell'implementazione, nonché la sua estensione ad altri sport e le limitazioni, come la sua assenza al Roland Garros.