ITALIAN PROGRAMS - Mustár FM Rádió

Cultura: Dante contemporaneo - Intervista con il Professor Marco Grimaldi


Listen Later

Tutti sappiamo che la fama e la notorietà di Dante Alighieri non hanno confini temporali e spaziali, nel senso che è il poeta più universale che abbia scritto in una lingua moderna. Ma qual è stata la scelta linguistica della Divina Commedia? Perché Dante ha scelto la lingua volgare e che cosa ha significato per quei tempi? Qual è la struttura dell'opera? Quali sono le diverse identità che convivono in Dante? Com'è avvenuta la diffusione dell'opera e qual è il valore culturale della Divina Commedia nella modernità di pensiero di Dante? Come può questo testo essere ugualmente moderno nella modernità se la figura di Dio viene meno? E' vero il pensiero di Thomas Storns Eliot "Dante, pur essendo italiano, è prima di tutto europeo"? Andiamo alla scoperta di queste domande con il Professor Marco Grimaldi che insegna Filologia della letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell'Università La Sapienza di Roma. 

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

ITALIAN PROGRAMS - Mustár FM RádióBy Francesca Cavallaro