Oggi la cybersecurity è una questione di governance, non (solo) di tecnologia. Serve un modello operativo chiaro, ruoli definiti, processi formali, e una cultura aziendale consapevole.
Nel podcast affrontiamo il concetto chiave secondo cui la cybersecurity non può essere relegata esclusivamente all’ambito tecnico o IT.
Si tratta piuttosto di una responsabilità dirigenziale e organizzativa, essenziale per la resilienza aziendale e la tutela della reputazione. Il messaggio centrale è che la sicurezza digitale richiede strategie, governance e processi formalizzati, non solo strumenti tecnologici.
💣 PROBLEMA + RISCHIO REALE “La cybersecurity… è roba da informatici.” “Uso l’antivirus, quindi va tutto bene.”
Eppure quando arriva l’incidente: blocco totale, servizi bloccati, clienti in allarme, dati criptati, caos decisionale.
Ciò che emerge è una fragilità organizzativa profonda: mancanza di ruoli, processi e responsabilità.
🔁 La cybersecurity va affrontata come una strategia di governance, non solo come tecnologia da installare.
Serve un modello operativo chiaro, con ruoli definiti, processi di resilienza, e una cultura aziendale consapevole.
✔️ CHECKLIST – 5 errori da evitare subito
▪ Considerare la cybersecurity esclusivamente un problema tecnico
▪ Affidarsi all’IT esterno senza definire ruoli interni
▪ Ignorare la nomina di responsabili per la sicurezza
▪ Non avere un piano incidenti documentato
▪ Attendere richieste da autorità o auditor per agire
✅ BENEFICI DI UN APPROCCIO PROATTIVO
▪ Controllo operativo più solido
▪ Reputazione aziendale protetta
▪ Vantaggio competitivo in gare e certificazioni
❓ DOMANDA APERTA AL TUO PUBBLICO Puoi rispondere a queste 3 domande in azienda? ▪ In caso di incidente, chi fa cosa?
▪ In quanto tempo?
▪ Con quali istruzioni?