L’importanza della ricerca, della diagnostica e della prevenzione sono un valore inestimabile, fondamentale per un progresso che faccia del miglioramento delle condizioni di vita uno dei pilastri sul quale fondarsi.
Se i dati hanno da sempre giocato un ruolo centrale, l’incredibile progresso fatto dall’intelligenza artificiale ne ha costituito l’ulteriore impulso, consentendo di generare da essi un valore fino a pochi anni fa inimmaginabile.
Tuttavia, con una citazione forse irriverente, “a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità”, che nell’ambito sanitario, per la delicatezza dei dati trattati e per l’ampia regolamentazione alla quale il settore è sottoposto, raggiungono probabilmente il loro apice, richiedendo a chi li gestisce e li usa, la massima attenzione possibile, alla ricerca di un equilibrio perfetto tra cosa si può fare e cosa si vorrebbe fare, così da massimizzare le positive ricadute sulla collettività.
Sono questi i temi che abbiamo avuto modo di discutere con Gianluca Cesare, CIO di Gruppo del Gruppo Humanitas.