
Sign up to save your podcasts
Or
Mario Lentano, docente di Letteratura latina all’Università di Siena, presenta il suo volume "Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani" (Salerno editrice).
Il mito di Enea, protagonista dell’Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi duemila anni, influenzando in modo determinante l’immaginario collettivo e alimentando innumerevoli riscritture, rivisitazioni, interpretazioni iconografiche e teatrali.
Fonti letterarie, testi storiografici e raffigurazioni su reperti antichi in marmo o su terracotta sono interrogati per ricostruire la parabola dell’eroe che i Romani consideravano come il proprio capostipite, il remoto antenato dei gemelli Romolo e Remo, e che per questo tramite è diventato uno dei padri dell’Occidente.
Ne parlano, con il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, l'Autore, Maurizio Bettini (Università di Siena) e Stefano Ferrucci (Università di Siena).
Mario Lentano, docente di Letteratura latina all’Università di Siena, presenta il suo volume "Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani" (Salerno editrice).
Il mito di Enea, protagonista dell’Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi duemila anni, influenzando in modo determinante l’immaginario collettivo e alimentando innumerevoli riscritture, rivisitazioni, interpretazioni iconografiche e teatrali.
Fonti letterarie, testi storiografici e raffigurazioni su reperti antichi in marmo o su terracotta sono interrogati per ricostruire la parabola dell’eroe che i Romani consideravano come il proprio capostipite, il remoto antenato dei gemelli Romolo e Remo, e che per questo tramite è diventato uno dei padri dell’Occidente.
Ne parlano, con il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, l'Autore, Maurizio Bettini (Università di Siena) e Stefano Ferrucci (Università di Siena).