Indizi di futuro

Diritti umani, accordo di Malta e Mario Draghi


Listen Later

Benvenuti a indizi di futuro. Oggi è venerdì 14 maggio 2021.
Io sono Roberto e in questo episodio vi parlerò di Diritti umani, accordo di Malta, e Mario Draghi.
Oggi è la giornata mondiale della preghiera, del digiuno e della carità.
Il Santo del giorno è Mattia.
Il 14 maggio del 1969 nasceva a Melbourne in Australia Cate Blanchett star del cinema e icona di eleganza.
Nessuno sarà lasciato solo in mare sono le parole che il premier italiano ha sottolineato parlando del problema degli sbarchi, ma immediatamente dopo aver fatto presente quale è la posizione dell’Italia per ciò che attiene i diritti umani, ovvero posto l’attenzione a quelle che sono le regole: accordi di Malta e rimpatrio per chi non ha diritto.
L’accordi di Malta è stato definito un “meccanismo temporaneo di solidarietà” la cui finalità è regolare gli accadimenti legati al fenomeno migratorio nelle acque del Mare Mediterraneo.
La diatriba è sempre la difficile lotta fa i bisogni europei di nuova forza lavoro, ma nel contempo la salvaguardia dell’identità nazionale.
Problema che solo una ben determinata organizzazione potrebbe risolvere integrando chi proviene da paesi stranieri attraverso una adeguata istruzioni sulla lingua e le regole che il paese ospitante ha in uso. Tema delicato, di difficile attuazione in un momento in cui si discute sull’essere o meno consenziente di Biancaneve a ricevere il bacio del principe, perché imporre una cultura, di questo si tratta quando si vuole mantenere un’identità nazionale e nel contempo accettare l’immigrazione, non credo sia un tema accettato dai recenti sviluppi attinenti l’inclusione.
Perchè se inclusione è, e prendo la definizione di Wikipedia che leggo copio pedissequamente per evitare di dare un’opinione su un argomento spinoso e in continuo divenire: L'inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà[2].
indubbiamente essendo il non parlare la lingua del luogo e il conoscere le regole un fattore ostativo all’equità e alle pari opportunità, sarà necessario se vogliamo proseguire questa bellissima strada che ci porterà ad essere sempre più uguali anche se diversi, a creare un luogo dell’integrazione per favorire coloro che arrivano da altri paesi a divenire educati alle leggi vigenti sul nostro territorio, e capaci di comunicare nella nostra lingua..
Tornando alle parole di Draghi e al riferimento agli accordi di Malta, la determinazione e l’autorevolezza del premier peserà in Europa per fare si che i criteri di redistribuzione siano rispettati.
Bene anche oggi abbiamo incontrato qualche indizio di futuro, e più- precisamente riguardo all’integrazione probabilmente sarà necessario migliorare l’organizzazione per fare si che chi è accettato nel nostro paese possa godere degli stessi diritti e naturalmente degli stessi doveri di ogni altro cittadino italiano.
Riguardo invece all’autorevolezza del nostro Presidente del Consiglio, che dire, pare una moneta sempre più preziosa.
A domani.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Indizi di futuroBy Roberto