Gocce di Storia

Dopo Culloden: Le Clearances delle Highland


Listen Later

Le Clearances delle Highland, lunghe circa un secolo, portarono al totale cambiamento della società e dell’economia di Scozia.

Le Clearances delle Highland sono una delle pagine più dolorose della storia Scozzese: interi villaggi sono stati spazzati via, i cui nomi sono andati persi nelle nebbie del tempo, e intere famiglie sono state costrette a migrare, entro i confini patrii o oltreoceano.

Preparare la puntata è stato molto difficile, il materiale è vastissimo e renderlo organico è stato una vera sfida, una delle cose in assoluto più complesse è stata rendere comprensibile una terminologia non solo tecnica, ma anche straniera. Mettiamo di seguito alcune definizioni:

Run Rig: sistema di ripartizione della terra in strisce, che percorrevano spesso i glen; si coltivava partendo dalle parti più vicine alla casa per poi andare verso quelle più lontane che restavano periodicamente incolte. Il terreno era da considerarsi comune, non di un proprietario specifico. Infatti in Scozia, come in altri luoghi, i campi e i pascoli erano delle comunità tutte.

Enclosure: recinzione delle terre che cessavano di essere comuni e diventavano di un dato proprietario; va da sé che i piccoli contadini ci rimisero (perché alla meglio andarono sotto padrone, alle peggio si trovarono senza terra da coltivare) mentre i proprietari terrieri spesso ne accumulavano tanta da divenire dei latifondisti che affittavano la terra a dei tenutari, che a, loro volta, spesso assumevano dei contadini alle loro dipendenze. Per coltivarla si dovevano pagare degli affitti. Le terre soggette a enclosure vanno considerate come private.

Cotter: contadino privo di una proprietà da coltivare per conto del latifondista, spesso alle dipendenze di un piccolo tenutario; i cotter erano i più bassi nella scala gerarchica contadina.

Crofter: piccolo tenutario, raramente indipendent; di solito i crofter coltivavano per i grandi proprietari terrieri.

Speriamo che sia passata l’immagine di una terra totalmente cambiata per esigenze di natura sociale, economica e politica; duole dire che furono, di fatto, le masse a rimetterci in questi cambiamenti che videro i clan crollare per diventare, almeno in parte, di stampo decisamente più capitalista.

Riguardo alla lingua gaelica aggiungiamo che, nonostante il forte declino, le istituzioni si sono mosse affinché non vada persa. Ormai nessuno scozzese parla solo il gaelico, come accadeva fino agli anni ’70 nelle Isole, ma lo si insegna a scuola, benché non sia, a che mi risulti, materia obbligatoria. Le generazioni più vecchie restano un ottimo mezzo di trasmissione del gaelico più diffuso al nord e nelle Ebridi esterne che a sud, sebbene negli ultimi anni anche nelle Lowland si sta manifestando un cauto interesse.

Fonti bibliografiche:
  • “The Highland Clearences” di Eric Richards, Birlinn 2012.
  • “The Scottish Clearences: a History of  the Dispossessed, 1600-1900” di T. M. Devine, Allen Lane 2018.
  • “The Jacobite Rebellion 1745-46” di Fremont Gregory, Osprey 2011.
  • Musiche di sottofondo usate per la puntata:
    • Auld Lang Syne” cantata dalla splendida voce di Sängerin Sabine Ehrensperger (è anche su facebook). Si tratta di una poesia scritta da Robert Burns in dialetto scozzese nel 1788 e cantata sulle note di una melodia tradizionale.
    • Susan” di Vvsmusic, per la parte dei ringraziamenti.
    • Entrambi i brani sono sotto licenza Creative Commons.

      Immagine di copertina:

      Panorama sul Loch Assynt, nella Scozia nord-occidentale. Foto di Davide Orlandi.

      ...more
      View all episodesView all episodes
      Download on the App Store

      Gocce di StoriaBy Anna Lisa Manotti

      • 5
      • 5
      • 5
      • 5
      • 5

      5

      4 ratings


      More shows like Gocce di Storia

      View all
      Storia d'Italia by Marco Cappelli

      Storia d'Italia

      44 Listeners

      Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico by Alessandro Gelain

      Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

      15 Listeners

      Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

      Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

      183 Listeners

      Dpen Crimini by Dpen

      Dpen Crimini

      27 Listeners

      Storia in Podcast by Focus

      Storia in Podcast

      20 Listeners

      Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

      Nova Lectio - Storie di Geopolitica

      25 Listeners

      Altre/Storie americane by Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media

      Altre/Storie americane

      11 Listeners

      Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

      Alessandro Barbero Podcast - La Storia

      69 Listeners

      Pillole di Storia by Gioele Sasso

      Pillole di Storia

      6 Listeners

      Dee Giallo by OnePodcast

      Dee Giallo

      24 Listeners

      Indagini by Il Post

      Indagini

      94 Listeners

      Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

      Non hanno un amico

      38 Listeners

      Curiosità della Storia by Storica National Geographic

      Curiosità della Storia

      20 Listeners

      Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

      Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

      42 Listeners

      Qui si fa l'Italia by Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle

      Qui si fa l'Italia

      5 Listeners