
Sign up to save your podcasts
Or
In questa puntata, esploriamo il mondo dell’econometria con Riccardo "Jack" Lucchetti, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’UnivPM.
Lucchetti spiega come l'econometria integri economia, matematica e statistica per modellare e analizzare il comportamento economico-umano attraverso dati e modelli matematici.
Con progetti che spaziano dai tassi di interesse agli effetti delle scelte di maternità sui salari, Lucchetti dimostra come la sua ricerca non solo influisce a livello globale, ma contribuisce anche al panorama culturale e scientifico di Ancona.
Con il suo lavoro su Gretl (->https://gretl.sourceforge.net), un software open-source per l’econometria, Lucchetti evidenzia l'importanza della ricerca teorica anche in contesti periferici come Ancona. Con il suo impegno e la sua visione, Lucchetti sottolinea come anche le città più piccole possano beneficiare immensamente da una ricerca di alta qualità, contribuendo a una reputazione internazionale e a un dinamico tessuto culturale locale.
In questa puntata, esploriamo il mondo dell’econometria con Riccardo "Jack" Lucchetti, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’UnivPM.
Lucchetti spiega come l'econometria integri economia, matematica e statistica per modellare e analizzare il comportamento economico-umano attraverso dati e modelli matematici.
Con progetti che spaziano dai tassi di interesse agli effetti delle scelte di maternità sui salari, Lucchetti dimostra come la sua ricerca non solo influisce a livello globale, ma contribuisce anche al panorama culturale e scientifico di Ancona.
Con il suo lavoro su Gretl (->https://gretl.sourceforge.net), un software open-source per l’econometria, Lucchetti evidenzia l'importanza della ricerca teorica anche in contesti periferici come Ancona. Con il suo impegno e la sua visione, Lucchetti sottolinea come anche le città più piccole possano beneficiare immensamente da una ricerca di alta qualità, contribuendo a una reputazione internazionale e a un dinamico tessuto culturale locale.