Il 25 aprile 2025 sarà l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista. Radio Onda d’Urto dedicherà a questa data l’intera programmazione del mese di aprile.
Attraverso trasmissioni speciali, interviste, audio-racconti, presentazioni di progetti attivi sui territori, consigli di lettura e di luoghi della memoria approfondiremo un capitolo cruciale della storia di classe del movimento operaio e rivoluzionario: la Resistenza. Come suggerisce lo storico e partigiano Claudio Pavone, infatti, la Resistenza al nazifascismo comprese in sé, contemporaneamente, tre guerre: di liberazione nazionale, contro l’occupazione tedesca; civile, tra fascisti e antifascisti; di classe, per la rivoluzione e l’emancipazione sociale del proletariato.
Le trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto approfondiranno, all’interno del tema più ampio della Liberazione, alcune caratteristiche specifiche della lotta partigiana in Italia e non solo: la partecipazione operaia e proletaria alla Resistenza, l’internazionalismo e le altre resistenze in Europa, il ruolo delle donne e i Gruppi di Difesa della Donna nella guerra di Liberazione, le radio e la propaganda partigiana, le repubbliche partigiane.
______________________________________________________________
Giovedi 24 aprile-pomeriggio: Terza e ultima puntata dell’ inchiesta realizzata nelle scuole bresciane sul 25 aprile e la Resistenza. Queste interviste a studenti e studentesse, principalmente delle scuole Leonardo, Gambara, Sraffa, sono commentate dal prof Angelo D’Orsi che ha insegnato Storia del pensiero politico all’ Università di Torino, studioso di Gramsci e autore di numerosi saggi. Ascolta o scarica
Giovedi 24 aprile – mattina: Quinta puntata dedicata ai Sentieri Partigiani e ai luoghi della Memoria della Resistenza. Intervista a Paolo Calvino lavora nell’editoria scolastica e collabora a progetti didattici sulla storia della Resistenza e del colonialismo italiano. Autore delle guide Il cammino nella Resistenza. Dalla Valle Varaita alla Valle Belbo, trenta tappe di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese e In cammino nella prima zona Liguria. Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza. Ascolta o scarica
Mercoledì 23 aprile – pomeriggio: la seconda e ultima parte dell’intervista alla partigiana Sandra Gilardelli, classe 1925, attiva con la Brigata partigiana Cesare Battisti sui monti del Verbano, al confine tra Piemonte e Lombardia. Ascolta o scarica
Clicca qui per l’intervista integrale alla partigiana Sandra Gilardelli
Mercoledì 23 aprile – mattina: la prima parte dell’intervista alla partigiana Sandra Gilardelli, classe 1925, attiva con la Brigata partigiana Cesare Battisti sui monti del Verbano, al confine tra Piemonte e Lombardia. Ascolta o scarica
Martedi 22 aprile – pomeriggio: prosegue l’inchiesta di Radio Onda d’Urto sulla memoria della Resistenza tra gli studenti delle scuole bresciane. Oggi vi proponiamo le interviste raccolte tra gli studenti delle scuole superiori del liceo Arnaldo, dell’alberghiero Mantegna , del Centro di formazione professionale Educo e all’esterno dell’aula studi di Corso Mameli con alcuni studenti universitari. Le interviste saranno commentate da Raffaele Mantegazza docente di Pedagogia, Storia della Pedagogia e dell’educazione e Pedagogia Interculturale. Ascolta o scarica
Martedì 22 aprile – mattina: la seconda parte dell’omaggio alla figura del partigiano Luigi Guitti, meglio noto come Tito Tobegia, Comandante della 122esima Brigata Garibaldi dal marzo del 1945 a Brescia. Lo faremo proponendovi la registrazione di parti della relazione sul comandante Tito del ricercatore della Resistenza bresciana Isaia Mensi, proposta all’interno della rassegna “Carmine Resistente” il 10 aprile 2025 a Brescia. Ascolta o scarica
Lunedì 21 aprile – pomeriggio: “Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo” di Luca Casarotti: la quarta e ultima puntata sul “Senso antifascista della pace”, con Paola Caridi e Tomaso Montanari, si trova qui.
Lunedì 21 aprile – mattina: intervista a Luigi D’Alife, di OpenDDB, con la rassegna cinematografica online “Festa d’Aprile” dedicata agli 80 anni dalla Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione fascista. Ascolta o scarica
Domenica 20 aprile: dentro il ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto, a 80 anni dal 25 Aprile, speciale “Con gli occhi chiusi”, trasmissione della domenica, alle 13.10. Domenica 20 aprile letture dal “Diario Partigiano” di Ada Gobetti (1956) . Ascolta o scarica
Venerdì 18 aprile – pomeriggio: intervista a Franco Conti, direttore di Ca di Malanca e curatore dell’ultima edizione di La battaglia di Purocielo, il diario di Ferruccio Montevecchi, partigiano della 36° Brigata Garibaldi operante nell’Appennino imolese-faentino durante la Resistenza. Franco Conti è anche autore del libro Storia del P.C.I di Faenza 1945 – 1955. Ascolta o scarica.
Venerdì 18 aprile – mattina: quarta puntata dedicata ai sentieri partigiani e ai luoghi della memoria della Resistenza. Intervista a Matthias Durchfeld, membro dell’ ISTORECO Reggio Emilia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, curatore della sezione Sentieri Partigiani. Un viaggio nella memoria nell’ Appennino Reggiano. Ascolta o scarica
Giovedì 17 aprile – pomeriggio: inchiesta di Radio Onda d’Urto sulla memoria della Resistenza con interviste raccolte fuori dalle scuole tra studenti e studentesse bresciane all’Istituto Tecnico professionale Camillo Golgi e ai licei Copernico e Leonardo commentate dallo storico Marco Revelli. Ascolta o scarica
Giovedì 17 aprile – mattina : un omaggio alla figura del partigiano Luigi Guitti, meglio noto come Tito Tobegia, Comandante della 122esima Brigata Garibaldi dal marzo del 1945 a Brescia. Lo faremo proponendovi la registrazione di parti della relazione sul comandante Tito del ricercatore della Resistenza bresciana Isaia Mensi, proposta all’interno della rassegna “Carmine Resistente” il 10 aprile 2025 a Brescia Ascolta o scarica
Mercoledì 16 aprile – pomeriggio: intervista ad Amalia Perfetti, presidente dell’Anpi di Colleferro e coautrice del libro Partigiane. Ascolta o scarica.
Mercoledì 16 aprile – mattina: l’eccidio di Cevo e il raduno di Pla Lonc. Appunti sulla Resistenza in Valsaviore, zona libera e rossa. Intervista a Pietro Giorgio Zendrini, autore del libro 10 anni di Pla Lonc e membro dell’ANPI Valsaviore. Ascolta o scarica
Martedì 15 aprile – pomeriggio: gli anarchici nella Resistenza e le Brigate Bruzzi-Malatesta. Intervista a Franco Schirone saggista e autore dei libri La Resistenza sconosciuta e Per la Rivoluzione Sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945). Ascolta o scarica
Martedì 15 aprile – mattina: l’intervista a Nicola Adduci, insegnante e ricercatore dell’Istoreto, Istituto piemontese per la storia della Resistenza di Torino, autore – tra gli altri – del libro Dante di Nanni: il mito e la storia. L’intervista si concentra sull’azione partigiana clandestina nelle città, con un approfondimento sull’esperienza dei Gap di Torino, la loro storia, finalità, composizione politica e sociale. Ascolta o scarica.
Lunedì 14 aprile – pomeriggio: la seconda parte dell’intervista ad Andrea Pozzetta, ricercatore, storico e direttore scientifico presso la Casa della Resistenza di Verbania, sulla Repubblica partigiana dell’Ossola. Ascolta o scarica.
Lunedì 14 aprile – mattina “Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo” di Luca Casarotti: la terza puntata su “Resistenza internazionale e internazionalista” con Mariana Califano, Chiara Colombini, Carlo Greppi si trova cliccando qui.
Lunedì 14 aprile – mattina: abbiamo approfondito sia durante la mattina che il pomeriggio le vicende legate alla Repubblica partigiana dell’Ossola, una delle esperienze più importanti nella storia della lotta partigiana italiana. Lo abbiamo fatto con Andrea Pozzetta, ricercatore, storico e direttore scientifico presso la Casa della Resistenza di Verbania. Collabora in particolare con le attività del Centro di documentazione. Vi proponiamo prima parte dell’intervista. Ascolta o scarica
Domenica 13 aprile: dentro il ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto, a 80 anni dal 25 Aprile, speciale “Con gli occhi chiusi”, trasmissione della domenica, alle 13.10. Domenica 13 aprile letture dal romanzo “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò (1949). Ascolta o scarica
Venerdi 11 aprile – pomeriggio – Terza puntata sui Sentieri Partigiani. Presentazione della gita sociale al Sonclino organizzata da Radio Onda d’Urto e Ape Brescia sabato 19 aprile Ascolta o scarica
Venerdi 11 aprile – mattina – intervista a Enrico Acciai, storico dell’età contemporanea e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, sull’esperienza del volontarismo in armi nella guerra civile spagnola e sulla storia dell’internazionalismo Ascolta o scarica
Giovedì 10 aprile – pomeriggio: l’intervista allo storico Eric Gobetti sulla Resistenza antinazista e antifascista in Yugoslavia. Ascolta o scarica
Giovedì 10 aprile – mattina: l’intervista a Christina Chatzitheodorou, storica dell’età contemporanea, sulla lotta partigiana in Grecia e sulla partecipazione femminile alla Resistenza in diversi contesti europei. Ascolta o scarica.
Mercoledì 9 aprile – pomeriggio: l’intervista a Tommaso Baldo, storico e autore del libro Cichero. Storia e memoria di una divisione partigiana. L’intervista traccia una storia della Divisione Cichero nel contesto della lotta partigiana sull’Appennino ligure e l’insurrezione di Genova nell’aprile 1945. Ascolta o scarica.
Mercoledi 9 aprile – mattina: l’intervista a Irene Guerrini e Marco Pluviano, componenti del Comitato scientifico dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Autori del libro Savona , 1° marzo 1944: lo sciopero. Operai e città tra resistenza, repressione, esigenze dell’economia di guerra nazionalsocialista. La ricerca e il libro sono stati commissionati dall’Isrec ai due ricercatori in quanto lo sciopero e la razzia conseguente di uomini e mezzi sono profondamente radicati nella memoria popolare della città. Ascolta o scarica
Martedì 8 aprile – pomeriggio: l’intervista a Stefano Latino, ricercatore che, durante il suo dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, si è occupato del rapporto tra la classe operaia e il regime fascista durante il ventennio. L’intervista si concentra sull’organizzazione clandestina del Partito comunista e sull’attività antifascista a Sesto San Giovanni, nel Milanese, in particolare negli anni Venti e Trenta. Ascolta o scarica.
Martedì 8 aprile – mattina: “Dietro il culo di Garibaldi. Antifascismo e ribellione nel quartiere delle case operaie di Campo Fiera e Porta Milano, dall’occupazione delle fabbriche del 1920 alla Resistenza”. Intervista a Marcello Zane ricercatore presso la Fondazione Luigi Micheletti e direttore della casa editrice Liberedizioni di Brescia. Ascolta o scarica.
Lunedì 7 aprile – pomeriggio: l’intervista allo storico Paolo Corsini, già presidente della Fondazione Micheletti, oggi presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, sul contesto bresciano durante la Resistenza, sulla figura di Luigi Micheletti – partigiano garibaldino e studioso – e sulle iniziative dell’Istituto Parri. Ascolta o scarica
Lunedì 7 aprile – “Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo” di Luca Casarotti: la seconda puntata su “Resistenza internazionale e internazionalista” con Mariana Califano, Chiara Colombini, Carlo Greppi si trova cliccando qui.
Lunedi 7 aprile – mattina: l’intervista a Marco Ugolini, storico e autore del libro Il Carmine Ribelle. Storia dell’antifascismo nei quartieri popolari del centro storico di Brescia, dal ‘biennio rosso’ alla Resistenza. Ascolta o scarica
Domenica 5 aprile: dentro il ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto, a 80 anni dal 25 Aprile, speciale “Con gli occhi chiusi”, trasmissione della domenica, alle 13.10. Domenica 5 aprile letture dal romanzo “La casa in collina” di Cesare Pavese (1948). Ascolta o scarica
Venerdì 4 aprile – pomeriggio: seconda puntata sui Sentieri Partigiani . Con Paolo Pioltello del Foa Boccaccio di Monza facciamo un bilancio delle camminate resistenti organizzate dallo spazio sociale e presentiamo le iniziative dello spazio sociale in programma in occasione del 25 aprile. Con Bruno Bianchi del gruppo “Resistenti di Cornalba” e dell’Anpi Val Brembana, autore del libro La mitraglia sul campanile, ricordiamo il progetto “Testimoni di Resistenza” dedicato al tragico eccidio di Cornalba del 1944 e il Sentiero partigiano “Martiri della libertà” Cornalba-Baita che si trova sul portale degli itinerari della Resistenza bergamasca Ascolta o scarica
Venerdi 4 aprile- mattina: l’intervento di Danilo Bar, sindaco di San Giorio di Susa e storico della Resistenza locale, durante la gita sociale antifascista di Radio Onda d’Urto in Val di Susa (23 marzo 2025). Nel suo intervento in località Garda di San Giorio, Danilo Bar ha spiegato l’importanza del giuramento avvenuto in quel luogo l’8 dicembre 1943, durante il quale i partigiani si impegnarono a resistere fino alla fine contro i nazifascisti, e ha raccontato alle persone presenti la storia della Resistenza in Val di Susa. Ascolta o scarica
Giovedi 4 aprile – pomeriggio: Intervista a Nunzia Augeri, saggista, autrice del libro uscito nel 2024 “La Resistenza in Europa 1939- 1945” e del libro di cui parliamo oggi “L’estate delle libertà. Repubbliche Partigiane e Zone Libere” edito da Carocci editore uscito nel 2014. Ascolta o scarica
Giovedi 4 aprile – mattina: “La grande estate partigiana” è il titolo di un documentario che racconta, attraverso testimonianze, filmati d’epoca, fotografie e ricerca storiografica l’estate partigiana del 1944, caratterizzata dalla formazione nel Centro-Nord Italia di numerose zone liberate dai nazi-fascisti e occupate dal governo dei partigiani. “Dalla formazione delle prime bande alle Repubbliche Partigiane. La storia di un’Italia che sceglie di resistere”. Con noi Arianna Giannini Tomà, autrice con Andrea Pozzetta del documentario. Ascolta o scarica
Mercoledì 2 aprile – pomeriggio: la storia della Resistenza tra la primavera e l’autunno del 1944 è caratterizzata dall’esperienza delle cosiddette Repubbliche partigiane, o zone libere. Cosa furono, come sorsero e quale ruolo ebbero nella Liberazione? In questa puntata l’intervista a Mirco Carrattieri, storico dell’età contemporanea e in particolare della Resistenza, ricercatore all’Università di Bergamo e già Direttore generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, Direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana. Ascolta o scarica.
Mercoledì 2 aprile – mattina: intervista allo storico Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della resistenza e dell’età contemporanea, sull’esperienza di Radio Cora. Ascolta o scarica.
Martedì 1 aprile – pomeriggio: in questa trasmissione la voce di Filippo Ortona, giornalista, corrispondente dalla Francia per Il Manifesto e autore nel 2022 di un docu-podcast per Rai Radio3 intitolato “Una voce nella notte. Storia di una radio partigiana”. La storia che Filippo Ortona racconta nel suo podcast e che ripercorre ai nostri microfoni parte dal ritrovamento tra le carte di suo nonno, comandante partigiano nel biellese, dei brogliacci di Radio Libertà, “unica radio partigiana destinata alla popolazione in tutta la resistenza”. Nella trasmissione vi proponiamo anche audio con le riproduzioni delle sigle e delle musiche dell’emittente partigiana. Ascolta o scarica
Martedì 1 aprile – mattina: intervista sull’esperienza di Radio Libertà del Biellese, esperienza unica di emittente partigiana con un palinsesto di appelli, musica e rubriche per comunicare con la popolazione con Alberto Lovatto, consigliere scientifico dell’Istituto per la Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese, in Valsesia, etnomusicologo e insegnante. Ascolta o scarica
Lunedì 31 marzo – pomeriggio: la seconda parte dell’intervista allo storico Marino Ruzzenenti, collaboratore della Fondazione Luigi Micheletti e autore di diversi libri sulla Resistenza. Ascolta o scarica
Lunedì 31 marzo – mattina: la prima parte dell’intervista allo storico Marino Ruzzenenti, collaboratore della Fondazione Luigi Micheletti e autore di diversi libri sulla Resistenza. Tra questi La 122esima Brigata Garibaldi e la Resistenza nella Valle Trompia, Il movimento operaio bresciano nella Resistenza e Bruno, ragazzo partigiano – Giuseppe Gheda 1925-1945. La prima parte dell’intervista a Marino Ruzzenenti è dedicata al contributo della classe operaia alla lotta di Liberazione e alla Resistenza in Valle Trompia (BS). Ascolta o scarica
Lunedì 31 marzo – Quattroventi: da oggi, e per quattro lunedì, dalle ore 13.30 alle ore 14.30, dentro la trasmissione La polvere della battaglia andrà in onda “Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo”, podcast di Luca Casarotti, per Radio Onda d’Urto nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo. Le puntate si trovano, settimana per settimana, cliccando qui.
Domenica 30 marzo: dentro il ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto, a 80 anni dal 25 Aprile, speciale “Con gli occhi chiusi”, trasmissione della domenica, alle 13.10. Domenica 30 marzo letture dal romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino (1947). Ascolta o scarica
Venerdì 28 marzo – pomeriggio: parliamo di Sentieri Partigiani. Prima con Eugenio Pirovano, curatore di una guida storico escursionistica dal titolo “Partigiani sulle Grigne” e del progetto memoria www.55rosselli.it. Poi con Stefano di Ape Brescia che ci racconta di un’escursione a Malga Lunga, luogo storico della resistenza bergamasca. Ascolta o scarica
Venerdì 28 marzo – mattina: l’intervista a Matteo Minelli del progetto divulgativo ed editoriale Cronache Ribelli. Sul tema della lotta partigiana contro il nazifascismo, Cronache Ribelli ha prodotto e pubblicato volumi come Partigiani contro. La Resistenza oltre la narrazione istituzionale e Qui soltanto il cadavere, l’idea non muore – Lettere di donne e uomini della resistenza. Oltre a presentare questi lavori, con Matteo Minelli abbiamo parlato dell’importanza di riscoprire la storia della Resistenza per fornire alle nuove generazioni una storia cui ispirarsi, “perché – auspica Minelli – chi oggi decide di lottare e scendere in piazza lo faccia sentendosi parte di una storia che arriva da lontano”. Ascolta o scarica.
Giovedì 27 marzo – pomeriggio: la seconda parte dell’intervista alla storica Laura Orlandini, collaboratrice dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna. Ascolta o scarica
Giovedì 27 marzo – mattina: la prima parte dell’intervista alla storica Laura Orlandini, collaboratrice dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna. A partire dal suo volume La democrazia delle donne. I gruppi di difesa della donna nella costruzione della Repubblica (1943-45) (Bradypus Editore, 2018), Laura Orlandini affronta il tema della partecipazione femminile alla Resistenza e dell’organizzazione autonoma dei Gruppi di Difesa della Donna. Ascolta o scarica.
Di seguito l’intervista completa alla storica Laura Orlandini. Ascolta o scarica
Mercoledì 26 marzo – pomeriggio: intervista a Matteo Cavalleri, ricercatore in Filosofia morale all’Università di Chieti e autore del libro La Resistenza al nazi-fascismo: un’antropologia etica. Ascolta o scarica.
Mercoledi 26 marzo – mattina: intervista allo storico Alessandro Portelli, già docente all’Università La Sapienza di Roma. A partire dai suoi libri L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria (Donzelli, 1999) e La fiera delle falsità. Via Rasella, le Fosse Ardeatine, la distorsione della memoria (Donzelli, 2024), Alessandro Portelli racconta Roma sotto l’occupazione tedesca, la Resistenza dei GAP, l’azione partigiana di via Rasella (23 marzo 1944) e l’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Ascolta o scarica
Martedì 25 marzo – pomeriggio: intervista a Gabriele Ranzato, storico, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. A partire da due suoi volumi recenti – La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza (Laterza, 2019) ed Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza (Laterza, 2024) – Ranzato traccia un’accurata panoramica della storia delle formazioni comuniste impegnate nella guerra di Liberazione e della complessa gestione di questa identità politica all’interno della narrazione della guerra resistenziale come “guerra popolare”. Ascolta o scarica.
Martedì 25 marzo – mattina: intervista allo storico Santo Peli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Padova, autore – tra gli altri – dei libri Storia della Resistenza in Italia; La Resistenza in Italia. Storia e critica; La Resistenza difficile; La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni; Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza. Con Santo Peli abbiamo affrontato il tema della memoria storica della lotta di Liberazione e del suo uso pubblico, dal quale sono stati rimossi gli elementi di conflitto a favore del racconto della guerra resistenziale come “secondo Risorgimento”. Una parte dell’intervista è dedicata anche alla Resistenza nel Bresciano. Ascolta o scarica
Lunedì 24 marzo – pomeriggio: presentazione del ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto dedicate alla Resistenza e all’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. In studio Michele e Umberto della Redazione. Ascolta o scarica
Domenica 23 marzo: dentro il ciclo di trasmissioni speciali di Radio Onda d’Urto, a 80 anni dal 25 Aprile, speciale “Con gli occhi chiusi”, trasmissione della domenica, alle 13.10. Domenica 23 marzo letture dal romanzo “Una questione privata” di Beppe Fenoglio (1963) . Ascolta o scarica
“La chitarrra e il potere. Storie e autori delle canzoni politiche di protesta in Italia e nel mondo”. Trasmissione in onda il secondo e quinto mercoledi del mese dalle 20 alle 21. La seconda stagione dal titolo “Bella Ciao – Testimonianze sonore sulla Resistenza” interamente dedicata alle canzoni dei partigiani Qui
______________________________________________________________
LE GITE SOCIALI ANTIFASCISTE:
La distanza dal 25 Aprile 1945 rende sempre più difficile la raccolta di testimonianze dirette. Per questo motivo, oltre alle trasmissioni inedite che andranno in onda nel mese di aprile, la nostra emittente sta già proponendo materiale del proprio archivio storico tramite l’edizione speciale dell’Archivio del Gatto Nero (il primo e il terzo martedì del mese alle 14.30), che comprende nostre interviste di repertorio a partigiani e partigiane.
Venendo meno la possibilità di ascoltare il racconto dei testimoni diretti, è importante tornare sui loro passi, ripercorrerne i sentieri, visitare insieme i luoghi della lotta e della Resistenza. Oltre al lavoro radiofonico, Radio Onda d’Urto promuoverà quindi in collaborazione con diverse realtà e associazioni tre gite sociali nei primi mesi del 2025:
Domenica 23 febbraio – Visita alle Carceri naziste di Marano Vicentino (VI) e incontro di approfondimento. (Clicca qui)Domenica 23 marzo – Escursione in frazione Garda di San Giorio, in Val di Susa (TO) con il movimento No Tav e la sezione Anpi di Bussoleno-Foresto-Chianocco. (Clicca quiSabato 19 aprile – Escursione alla Corna del Sonclino (BS) al cippo della 122esima Brigata Garibaldi con Ape Brescia. (Clicca qui). Tre occasioni per commemorare insieme il coraggio e il sacrificio di chi ha dato tutto nella lotta per la libertà, contro l’oppressione, e per dare nuova vita alla memoria, difendendola da chi tenta di riscrivere la storia.