Ma davvero eolico e solare funzionano?
E quando dovremo smaltirli?
Cosa possiamo fare quando non c'è il sole? O di notte? O se non c'è vento?
E poi: non rischiamo di consegnarci completamente alla Cina?
Oppure: quale sarebbe la prima mossa da fare da ministro dell'ambiente?
Ampia chiacchiera con Gianluca Ruggieri, ricercatore universitario, in occasione del suo nuovo libro per Laterza "Le energie del mondo". Ottima chiacchiera per smontare molti dei luoghi comuni e delle incertezze che escono nelle conversazioni - dal bar al lavoro - sui temi più cruciali della transizione energetica. Che no, non può essere solo un cambio di fonti, ma un cambio di paradigma. Fino alla chicca final
Gianluca Ruggieri è ingegnere ambientale, presidente di énostra - la più grande cooperativa energetica in Italia, ricercatore dell'Università dell'Insubria e membro del master RIDEF del Politecnico di Milano. Divulgatore, speaker per anni per Radio Popolare con "Il giusto clima". Il suo ultimo libro è "Le energie del mondo" per Laterza.
Qui puoi supportare Emergenza Climattina e il suo hosting su Spreaker per il prossimo anno:
https://ko-fi.com/emergenzaclimattina