
Sign up to save your podcasts
Or
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui
Avete mai pensato che essere diffidenti non è un difetto? In questo episodio usiamo la serie Olive Kitteridge per capire come mai, per alcune persone, fidarsi degli altri è molto difficile. A uno sguardo superficiale, si viene spesso visti come freddi, distaccati, solitari. Ma essere diffidenti non è un difetto di carattere, bensì un meccanismo di sopravvivenza appreso in base ad alcune dinamiche o situazioni relazionali vissute in passato. Vediamo quindi da dove nasce la diffidenza e quali sono i motivi per cui può essere difficile fidarsi degli altri. E proviamo anche a capire come si può imparare ad aprirsi agli altri pur continuando a proteggersi.
⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di:
- Unbelievable (Netflix)
- Hanna (Prime Video)
- Muderbot (Apple TV+)
🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato:
- Guida semplice ai referendum abrogativi del’’8 e 9 giugno (Will)
- Here’s why you need to watch HBO’s new miniseries Olive Kitteridge tonight (Vox)
▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast
👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso.
👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com).
✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected]
🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui
Avete mai pensato che essere diffidenti non è un difetto? In questo episodio usiamo la serie Olive Kitteridge per capire come mai, per alcune persone, fidarsi degli altri è molto difficile. A uno sguardo superficiale, si viene spesso visti come freddi, distaccati, solitari. Ma essere diffidenti non è un difetto di carattere, bensì un meccanismo di sopravvivenza appreso in base ad alcune dinamiche o situazioni relazionali vissute in passato. Vediamo quindi da dove nasce la diffidenza e quali sono i motivi per cui può essere difficile fidarsi degli altri. E proviamo anche a capire come si può imparare ad aprirsi agli altri pur continuando a proteggersi.
⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di:
- Unbelievable (Netflix)
- Hanna (Prime Video)
- Muderbot (Apple TV+)
🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato:
- Guida semplice ai referendum abrogativi del’’8 e 9 giugno (Will)
- Here’s why you need to watch HBO’s new miniseries Olive Kitteridge tonight (Vox)
▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast
👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso.
👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com).
✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected]
🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices