
Sign up to save your podcasts
Or


Uno dei più noti libri di Carl Schmitt fornisce alcuni utili strumenti per leggere e interpretare l’attuale guerra di Gaza. Si tratta della “Teoria del partigiano”, un breve trattato scritto dal giurista tedesco nel 1963 che, sebbene figlio del suo tempo, appare attualissimo nella sua definizione del “partigiano” e nella lotta che già in quel momento storico si stava delineando come prevalente sullo scenario incerto internazionale: quella tra organismi statuali e formazioni non riconducibili alla tradizionale logica westfaliana.
By Alessandro RicciUno dei più noti libri di Carl Schmitt fornisce alcuni utili strumenti per leggere e interpretare l’attuale guerra di Gaza. Si tratta della “Teoria del partigiano”, un breve trattato scritto dal giurista tedesco nel 1963 che, sebbene figlio del suo tempo, appare attualissimo nella sua definizione del “partigiano” e nella lotta che già in quel momento storico si stava delineando come prevalente sullo scenario incerto internazionale: quella tra organismi statuali e formazioni non riconducibili alla tradizionale logica westfaliana.