
Sign up to save your podcasts
Or


In questa puntata di NeuroSECSCAST mettiamo sotto la lente uno degli strumenti più iconici, discussi e fraintesi della sessualità moderna: il preservativo. Apparentemente semplice, il condom è in realtà carico di significati culturali, simbolici e psicologici che vanno ben oltre la sua funzione protettiva.
Andre e La Simo affrontano il tema con il loro stile diretto, ironico e scientificamente rigoroso, smontando uno a uno i falsi miti che ancora oggi lo circondano. È davvero sempre efficace? Può influenzare il desiderio o l’erezione? Perché alcune persone lo rifiutano categoricamente mentre altre lo considerano indispensabile? E che dire delle alternative in commercio, delle versioni “invisibili” o dei materiali innovativi che promettono nuove sensazioni?
Ma non si parla solo di tecnica: si va a fondo sulle implicazioni psicologiche dell’uso del preservativo, sulle dinamiche relazionali che può innescare, e sul ruolo cruciale dell’educazione sessuale nel ridurne lo stigma. Un episodio che invita a riflettere su come un oggetto minuscolo possa contenere così tante domande — e qualche risposta inaspettata.
By Andreas AcerantiIn questa puntata di NeuroSECSCAST mettiamo sotto la lente uno degli strumenti più iconici, discussi e fraintesi della sessualità moderna: il preservativo. Apparentemente semplice, il condom è in realtà carico di significati culturali, simbolici e psicologici che vanno ben oltre la sua funzione protettiva.
Andre e La Simo affrontano il tema con il loro stile diretto, ironico e scientificamente rigoroso, smontando uno a uno i falsi miti che ancora oggi lo circondano. È davvero sempre efficace? Può influenzare il desiderio o l’erezione? Perché alcune persone lo rifiutano categoricamente mentre altre lo considerano indispensabile? E che dire delle alternative in commercio, delle versioni “invisibili” o dei materiali innovativi che promettono nuove sensazioni?
Ma non si parla solo di tecnica: si va a fondo sulle implicazioni psicologiche dell’uso del preservativo, sulle dinamiche relazionali che può innescare, e sul ruolo cruciale dell’educazione sessuale nel ridurne lo stigma. Un episodio che invita a riflettere su come un oggetto minuscolo possa contenere così tante domande — e qualche risposta inaspettata.