
Sign up to save your podcasts
Or


In questo episodio di NeuroSECSCAST esploriamo l'evoluzione della figura del corpo femminile e di come, nei secoli, siano cambiate la sua percezione e il suo significato. Dalla Venere di Willendorf ai canoni simmetrici dell’antica Grecia, dai corsetti del Rinascimento fino alle silhouette ipermodellate dell’era Instagram, attraversiamo secoli di estetiche, simboli, imposizioni e rivoluzioni.
Il corpo femminile è stato fertilità, peccato, arte, merce, resistenza. Oggi è anche filtro, chirurgia, algoritmo. Ma cosa ci dice tutto questo sul nostro modo di desiderare, pensare, controllare? E cosa accade nel cervello quando ci confrontiamo con un ideale che cambia più velocemente del nostro riflesso?
Con le voci di Andre e La Simo, vi portiamo in un viaggio tra neuroscienze, storia, moda e cultura visiva per capire perché il corpo femminile non è mai stato solo una questione di estetica. E forse non lo sarà mai.
By Andreas AcerantiIn questo episodio di NeuroSECSCAST esploriamo l'evoluzione della figura del corpo femminile e di come, nei secoli, siano cambiate la sua percezione e il suo significato. Dalla Venere di Willendorf ai canoni simmetrici dell’antica Grecia, dai corsetti del Rinascimento fino alle silhouette ipermodellate dell’era Instagram, attraversiamo secoli di estetiche, simboli, imposizioni e rivoluzioni.
Il corpo femminile è stato fertilità, peccato, arte, merce, resistenza. Oggi è anche filtro, chirurgia, algoritmo. Ma cosa ci dice tutto questo sul nostro modo di desiderare, pensare, controllare? E cosa accade nel cervello quando ci confrontiamo con un ideale che cambia più velocemente del nostro riflesso?
Con le voci di Andre e La Simo, vi portiamo in un viaggio tra neuroscienze, storia, moda e cultura visiva per capire perché il corpo femminile non è mai stato solo una questione di estetica. E forse non lo sarà mai.