
Sign up to save your podcasts
Or


Il Tartufo bianco d'Alba non è un ingrediente: è un vero e proprio enigma culinario. Il critico gastronomico Paolo Vizzari e lo chef Luciano Tona ci rivelano perché anche i più grandi cuochi del mondo si arrendono davanti al Tuber magnatum Picco (il Tartufo bianco d'Alba). Ferran Adrià a tavola lo faceva annusare senza farlo mangiare, Marchesi lo considerava "espressione massima" della materia prima. Sempre e solo crudo, mai cotto, da lamellare al momento sul burro caldo. Scopriamo gli abbinamenti migliori, i segreti della conservazione, i paradossi dei grandi chef. Dalle aste mondiali dove si battono tartufi, in collegamento con Singapore e Hong Kong, ai ricordi di famiglia fatti di tajarin e uova al padellino, alla scoperta del tartufo come elemento quasi magico, in grado di trascendere la gastronomia.
By Chora MediaIl Tartufo bianco d'Alba non è un ingrediente: è un vero e proprio enigma culinario. Il critico gastronomico Paolo Vizzari e lo chef Luciano Tona ci rivelano perché anche i più grandi cuochi del mondo si arrendono davanti al Tuber magnatum Picco (il Tartufo bianco d'Alba). Ferran Adrià a tavola lo faceva annusare senza farlo mangiare, Marchesi lo considerava "espressione massima" della materia prima. Sempre e solo crudo, mai cotto, da lamellare al momento sul burro caldo. Scopriamo gli abbinamenti migliori, i segreti della conservazione, i paradossi dei grandi chef. Dalle aste mondiali dove si battono tartufi, in collegamento con Singapore e Hong Kong, ai ricordi di famiglia fatti di tajarin e uova al padellino, alla scoperta del tartufo come elemento quasi magico, in grado di trascendere la gastronomia.