Nella quinta puntata del podcast Cibo e Politiche, Filippo Pini dell'Università di Bologna ha intervistato Beatrice Re dell'Università di Pavia, coinvolta nel progetto Nutr_Corpwell dello Spoke 6 di OnFoods. Beatrice ha discusso il concetto di psiconutrizione, che esplora il legame tra alimentazione e benessere psicologico, e come questo si traduca in vantaggi concreti nel contesto aziendale.
Ha evidenziato che promuovere politiche alimentari che supportano la salute mentale dei dipendenti non solo migliora il benessere psicologico, ma anche la produttività e il morale sul posto di lavoro, riducendo stress e migliorando l'efficienza.Beatrice ha poi parlato della sua collaborazione al progetto FOODAUT, che si concentra sulle esigenze alimentari delle persone autistiche.
Ha inoltre illustrato come la ristorazione collettiva possa rispondere a queste necessità specifiche con soluzioni innovative, migliorando così il benessere psicologico e sociale dei dipendenti, ma anche creando un ambiente inclusivo che rispetti la diversità dei bisogni alimentari.
Un esempio concreto di innovazione è stato il caso di CIRFOOD, che sta sviluppando approcci adatti alle persone autistiche, dimostrando come la ristorazione collettiva possa andare oltre la mera alimentazione, diventando un supporto alla salute.Un altro argomento trattato è stato l’articolo di Beatrice "Healthy eating initiatives in the workplace", che ha esaminato l’esperienza di BeSharp, un'azienda che ha introdotto le pause pranzo sostenibili con i pasti Planeat.
Beatrice ha sottolineato come questa iniziativa abbia migliorato il benessere psicofisico dei dipendenti e, di conseguenza, le performance aziendali. Ha anche suggerito che il modello adottato da BeSharp possa essere replicato in altre aziende, con potenziali benefici per la salute dei lavoratori e per la produttività aziendale.Guardando al futuro, Beatrice ha parlato dell'importanza di espandere queste iniziative a livello nazionale, sfruttando anche le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ha suggerito che politiche alimentari aziendali che promuovono la salute mentale e fisica possano essere integrate in politiche pubbliche più ampie, contribuendo a una società più sana e a una forza lavoro più produttiva. In sintesi, questa puntata ha esplorato come la nutrizione e le politiche alimentari possano essere strumenti efficaci non solo per il benessere dei dipendenti, ma anche per la crescita e il successo delle aziende.