Nell’ottava puntata di Cibo e Politiche, Alessandra Meriani (Università di Bologna) dialoga con Mario Mazzocchi, professore ordinario di Statistica economica presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto TRIM – Translating ISTAT Multipurpose Survey into a Systemic Nutrition Survey, parte dello Spoke 7 di OnFoods.
Il progetto TRIM nasce da una sfida concreta: migliorare gli strumenti che abbiamo a disposizione per comprendere come mangiano gli italiani. Combinando i dati ISTAT, che coprono un lungo periodo e forniscono informazioni sulle frequenze di consumo, e integrandoli con quelli del CREA, basati su un dettagliato diario alimentare di breve termine, il team di TRIM ha sviluppato un modello per stimare l’assunzione di nutrienti e calorie a livello nazionale.
Un risultato fondamentale sarà la pubblicazione di un dataset combinato e dei codici per analizzarlo, promuovendo la ricerca aperta nel campo della nutrizione.In questa puntata scopriamo con il professor Mario Mazzocchi come nasce TRIM, quali gap intende colmare, e perché leggere i comportamenti alimentari attraverso i dati può aiutarci a costruire un futuro più sano, equo e sostenibile.
Nel corso dell’intervista emergerà che TRIM non è soltanto un progetto tecnico, ma un approccio capace di valorizzare i dati già esistenti, trasformandoli in strumenti concreti per guidare il cambiamento. Perché solo con una mappa chiara è davvero possibile orientare il cambiamento.
🔗 Link al progetto sul sito di OnFoods:https://onfoods.it/research-projects/translating-istat-multipurpose-survey-systemic-nutrition-survey
Libro consigliato: La misura del mondo di Daniel Kehlmann (Feltrinelli, 2006)
Film consigliato: Π - Il teorema del delirio di Darren Aronofsky (1998)