Cibo e Politiche

Episodio 11 - Programmi di educazione alimentare nelle scuole tramite il gioco


Listen Later

Nell’undicesima puntata di Cibo e Politiche, Giulia Scaramuzzo (Università di Bologna) dialoga con Alan Mattiassi e Andrés Peñalosa, rispettivamente psicologo del gioco e ricercatore del CREA, che hanno entrambi collaborato al progetto CREA-FAN-ECO, uno dei progetti dello Spoke 7 di OnFoods. Il progetto CREA-FAN-ECO ha come obiettivo la co-creazione partecipativa, insieme alla comunità educante, di un percorso trasversale e ludico di educazione alimentare da inserire nel curriculum della scuola primaria. Il progetto si basa su alcuni presupposti fondamentali:
  • La scuola è un luogo di elezione per fare educazione alimentare, per promuovere sane abitudini alimentari e corretti stili di vita
  • Attività di Educazione Alimentare prolungate nel tempo, nell’arco delle diverse classi di scuola primaria, possono portare in modo più naturale a  cambiamenti dello stile di vita
  • è necessario coinvolgere anche i contesti più fragili: per questo il progetto ha lavorato con plessi scolastici situati nelle aree periferiche di Roma, spesso segnate da difficoltà socio-economiche
Durante la puntata, Andrés Peñalosa sottolinea come oggi si stia assistendo a un progressivo abbandono della Dieta Mediterranea e a un parallelo aumento della sedentarietà tra bambini e adolescenti. A questo si aggiunge la diffusione di gusti sempre più selettivi, orientati verso cibi ricchi di zuccheri, grassi saturi e sale. Una tendenza che ha conseguenze rilevanti sulla salute pubblica, contribuendo a tassi crescenti di sovrappeso e obesità infantile.

Alan Mattiassi, invece, mette l’accento sul gioco come contesto di apprendimento: una modalità che si distingue dalla lezione frontale, perché valorizza la sperimentazione libera, stimola la curiosità e risulta funzionale all’apprendimento, tanto dei più piccoli quanto degli adulti.

L’ambizione di CREA-FAN-ECO è quella di contribuire a crescere generazioni più consapevoli del mondo del cibo: con maggiori conoscenze alimentari, più predisposizione all’assaggio, attenzione allo spreco e un rapporto più sano e responsabile con l’alimentazione quotidiana.
  • Libro consigliato: La realtà in gioco https://www.lafeltrinelli.it/realta-in-gioco-libro-jane-mcgonigal/e/9788838787959?gad_source=1&gad_campaignid=17339121055&gbraid=0AAAAAD-Pe5y1p8NW1Oo7k6VNHLah-TADw&gclid=Cj0KCQjwoP_FBhDFARIsANPG24PLxjuZl_79ASQmMGCEzL7TXCpFagMqDgoVjTEX5lrwg6-xk9ow6JEaAtHSEALw_wcB 
  • Report consigliato: Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana https://www.crea.gov.it/en/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018 
  • Strumento consigliato: Sapermangiare https://sapermangiare.mobi/ 
  • Podcast consigliato: FooDopia - Nutrire la ConoSc(i)enza https://www.ondarossa.info/redazionali/2024/02/torna-foodopia-3-marzo-al-forte 
  • Gioco da tavolo consigliato: https://www.craniocreations.it/prodotto/alchimisti 
  • Sito consigliato: https://alanmattiassi.com/ 
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Cibo e PoliticheBy OnFoods - Spoke 7 Mentorship programme