Da diversi anni la scuola cerca di spingere verso una maggiore diffusione delle discipline STEM cercando di rendere più coinvolgenti le attività ad esse legate. Lo fa mettendo in campo azioni che vanno verso l’incentivazione di percorsi dedicati specificamente alle ragazze; azioni che vanno verso cospicui finanziamenti erogati alle istituzioni scolastiche; azioni che vanno verso la specializzazione dei docenti.
Ma quali metodologie didattiche innovative i docenti dovrebbero applicare alle STEM? Come possono agevolmente districarsi tra coding, robotica, tinkering, meccanica, fisica?
Ne parliamo con Daria Romiti ed Elena Vitti, le 2 docenti che costituiscono il team del corso "Hai detto STEM?"