Questa stagione è dedicata a un percorso che accompagna proprio chi sta iniziando:
si intitola “
DigComp per iniziare” ed è stato pensato
anche per docenti neoassunti, nell’ambito delle azioni di formazione previste per il periodo di prova.
Ma non è solo un corso.
È un modo per restituire senso, direzione e strumenti a chi si affaccia al mondo della scuola oggi, in un tempo di trasformazione profonda, in cui le competenze digitali non sono più un’opzione, ma una dimensione integrata della professionalità docente.Il percorso, curato dall’
Équipe Formativa Territoriale per il Piemonte, nasce in collaborazione con l’
Ufficio Scolastico Regionale, e si basa su un riferimento europeo solido e condiviso: il
DigCompEdu, il quadro per le competenze digitali dei docenti promosso dalla Commissione Europea.
In questo primo episodio vogliamo fermarci a capire l’impianto generale del progetto: da dove nasce, a chi si rivolge, quale visione lo guida.
Lo facciamo con due ospiti speciali, che ci aiuteranno a ricostruire il quadro istituzionale, formativo e culturale entro cui si colloca DigComp per iniziare:
- la funzionaria dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, referente per l’Équipe Formativa Territoriale del Piemonte, Anna Alessandra Massa;
- il coordinatore dell’Équipe Formativa Territoriale, che ha curato la struttura e il coordinamento didattico dell’intero percorso, Andrea Piccione.
Crediti:
Voce del jingle/catchphrase:
Germano Zurlo.Sigla:
Jazz in Paris, Media Right Production (Musica senza copyright).
Tappeti musicali:
Lovely Swindler – Amarià (Musica senza copyright),
Kerala (Musica senza copyright)