
Sign up to save your podcasts
Or
Intervista a Roberta Rubini, scrittrice di Carsoli. Nei suoi libri il tema del paese e del complesso rapporto con le proprie radici occupa un ruolo centrale. Partita con una confessione della propria della depressione nell’esordio La mente nel pozzo (uscito la prima volta nel 2008 col titolo Mente in eclissi, poi riedito nel 2018 per Iacobelli), l’autrice ha insistito poi sulla testimonianza come chiave della narrazione. In questo senso, Sorrisi e lacrime. La guerra di Riccardo (Iacobelli, 2016) conduce il lettore in una Carsoli martoriata dalla Seconda Guerra Mondiale, mentre Storie italiane sotto cieli stranieri (Iacobelli, 2021) raccoglie storie di migrazione e sradicamento.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventitreesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato, collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale Lanterne, pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), Il formicaio ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di Lanterne a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre
Intervista a Roberta Rubini, scrittrice di Carsoli. Nei suoi libri il tema del paese e del complesso rapporto con le proprie radici occupa un ruolo centrale. Partita con una confessione della propria della depressione nell’esordio La mente nel pozzo (uscito la prima volta nel 2008 col titolo Mente in eclissi, poi riedito nel 2018 per Iacobelli), l’autrice ha insistito poi sulla testimonianza come chiave della narrazione. In questo senso, Sorrisi e lacrime. La guerra di Riccardo (Iacobelli, 2016) conduce il lettore in una Carsoli martoriata dalla Seconda Guerra Mondiale, mentre Storie italiane sotto cieli stranieri (Iacobelli, 2021) raccoglie storie di migrazione e sradicamento.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il ventitreesimo episodio del progetto Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato, collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale Lanterne, pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), Il formicaio ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di Lanterne a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre