Primo episodio live de Il formicaio, a cura di Antonio Francesco Perozzi. A cinque anni dalla nascita, il podcast ha acquisito anche una dimensione pubblica e collettiva, che ha l’obiettivo di far discutere in presa diretta gli intervistati del podcast e le persone che di volta in volta partecipano su a un tema specifico, e caratteristico del podcast. Cuore del progetto è infatti la costruzione di una coscienza locale non folcloristica, autodeterminata e indipendente rispetto a quella della città.
Per questo, ogni episodio live viene realizzato in un luogo significativo della Valle dell’Aniene o generalmente della provincia est di Roma. Questo primo episodio, che ha per tema “fare cultura in provincia”, è stato registrato nella biblioteca comunale di Ciciliano. All’interno della puntata prendono parola, nell’ordine, Italo Carrarini, Tonino Vaan, Carlo De Sanctis, Gianni Andrei, Giusi Martinelli, Patrizio Spaventa, Livio Cassiani Ingoni, Roberta Rubini, Francisco Navarrete Sitja, Roberta Pucella, Margherita Crielesi, Paola Caccavale, Andres Gallardo, Benedetto Simonelli, Gaia Schiavetti, Armando Mozzetta, Enrico Pucella, David Colagrossi, Gianni Lopez. Hanno contribuito alla realizzazione anche Gianpiero Distratis, Chiara Simonelli, Maria Vittoria De Mutiis, Mario Ventura.
*
Il formicaio – Interviste dallo spazio abitato è legato al giornale Lanterne, pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste).
È possibile leggere i numeri di Lanterne a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre