Astrologia oggi!

Episodio 258: Saturno: I Volti Mutevoli del Tempo Attraverso i Secoli.


Listen Later

In questo episodio, intraprendiamo un viaggio affascinante attraverso i secoli per scoprire l’evoluzione simbolica e culturale di Saturno, uno degli archetipi più profondi e complessi della storia umana. Saturno, il custode del tempo e dei confini, ha indossato molti volti: venerato nell’antica Mesopotamia come Ninurta, il dio severo e giusto che premiava il lavoro e puniva l’inattività, si trasformò nella Grecia classica in Crono, il divoratore del tempo, un simbolo dell’inesorabilità della mortalità umana.

Con il passaggio al mondo romano, Saturno divenne un dio benevolo, celebrato nei Saturnali come patrono dell’abbondanza e della sovversione temporanea delle gerarchie sociali, simbolo di un’armonia perduta nell’età dell’oro. Tuttavia, nel Medioevo, il suo volto mutò ancora, e Saturno fu temuto come il Grande Malefico, responsabile di difficoltà, malattie e isolamento, un’ombra pesante che segnava il destino degli uomini.

Nel Rinascimento, Saturno venne rivalutato come guida del genio e della riflessione filosofica: Marsilio Ficino e i neoplatonici lo elevarono a custode del sapere superiore e della melanconia creativa. Questa trasformazione gettò le basi per le interpretazioni moderne, in cui Saturno non è più solo una forza limitante, ma un maestro karmico che guida verso la crescita interiore attraverso sfide e responsabilità.

Oggi Saturno unisce passato e presente, scienza e mito, simboleggiando la lenta costruzione del sé attraverso il tempo e le prove. Questo episodio racconta la sua metamorfosi con eleganza e profondità, intrecciando astrologia, storia e filosofia, per riflettere su come il suo sguardo eterno continui a influenzare l’umanità.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/astrologia-oggi--5656090/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Astrologia oggi!By Stefano Pianigiani