
Sign up to save your podcasts
Or
Intervista a Noemi Di Nucci, artista – principalmente tessile – che vive a Vicovaro ma porta nello spessore della propria arte l’esperienza berlinese, torinese, romana, fiorentina e in generale un senso positivo di nomadismo eletto a serbatoio di significati. La sua arte, per intero, discende dall’idea punk del Do It Yourself: costruirsi da sé l’opera, farla muovere negli spazi indipendenti, costruirsi da sé anche i telai, cioè gli strumenti, le leggi per la realizzazione dell’opera stessa. Un doppio o triplo livello di padronanza di sé che è un tutt’uno con la vita vissuta ai margini, con la cultura alternativa e hip hop, con la precarietà dell’esistenza. In questa puntata anche la partecipazione straordinaria di Roberta Pucella, artista e storica dell’arte.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il sesto episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale bimestrale "Lanterne", pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), "Il formicaio" ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di “Lanterne” a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre
Intervista a Noemi Di Nucci, artista – principalmente tessile – che vive a Vicovaro ma porta nello spessore della propria arte l’esperienza berlinese, torinese, romana, fiorentina e in generale un senso positivo di nomadismo eletto a serbatoio di significati. La sua arte, per intero, discende dall’idea punk del Do It Yourself: costruirsi da sé l’opera, farla muovere negli spazi indipendenti, costruirsi da sé anche i telai, cioè gli strumenti, le leggi per la realizzazione dell’opera stessa. Un doppio o triplo livello di padronanza di sé che è un tutt’uno con la vita vissuta ai margini, con la cultura alternativa e hip hop, con la precarietà dell’esistenza. In questa puntata anche la partecipazione straordinaria di Roberta Pucella, artista e storica dell’arte.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il sesto episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale bimestrale "Lanterne", pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), "Il formicaio" ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di “Lanterne” a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre