
Sign up to save your podcasts
Or
Intervista a Italo Carrarini, di origine tiburtina, tra gli artisti di punta del territorio della Valle dell’Aniene. Il suo lavoro, complesso e articolato, lo ha portato a esporre in varie città d’Italia e all’estero. Suoi principali campi d’azione sono quelli dell’”uscita nello spazio”, della scrittura asemica, della riflessione sul tempo e non ultimo dell’interesse verso la montagna, cui Carrarini è approdato grazie alla necessità di superare la rappresentazione mediata (dal quadro, dal disegno…) della realtà e grazie, anche, alla scoperta del bioregionalismo.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il settimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale bimestrale "Lanterne", pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), "Il formicaio" ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di “Lanterne” a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre
Intervista a Italo Carrarini, di origine tiburtina, tra gli artisti di punta del territorio della Valle dell’Aniene. Il suo lavoro, complesso e articolato, lo ha portato a esporre in varie città d’Italia e all’estero. Suoi principali campi d’azione sono quelli dell’”uscita nello spazio”, della scrittura asemica, della riflessione sul tempo e non ultimo dell’interesse verso la montagna, cui Carrarini è approdato grazie alla necessità di superare la rappresentazione mediata (dal quadro, dal disegno…) della realtà e grazie, anche, alla scoperta del bioregionalismo.
L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il settimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato", collezione di dialoghi con i principali attori del formicaio socio-culturale che abita la Valle dell'Aniene e, in generale, il territorio a est di Roma.
Pensato come appendice al giornale bimestrale "Lanterne", pubblicato dall'associazione Unitre Vicovaro (dove, di volta in volta, compaiono estratti delle interviste), "Il formicaio" ha l'obiettivo di far emergere le voci di un territorio tanto ricco a livello umano quanto poco valorizzato e interconnetterle in una rete che è sia fisica sia virtuale.
*
È possibile leggere i numeri di “Lanterne” a questo link: http://www.unitrevicovaro.it/bollettino-unitre